logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04112019-225115


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FAUSCIANA, SIMONE NUNZIO
URN
etd-04112019-225115
Titolo
BENESSERE ORGANIZZATIVO: STUDIO IN UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof. Aiello, Antonio
Parole chiave
  • burnout
  • Benessere organizzativo
  • engagement
Data inizio appello
06/05/2019
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/05/2089
Riassunto
Il presente lavoro di tesi ha come obbiettivo principale quello di prendere in esame dinamiche inerenti il benessere organizzativo all’interno di una realtà della pubblica amministrazione. Il benessere organizzativo è inquadrato come il complesso delle capacità e dei processi organizzativi atti a mantenere e a promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale su più livelli all'interno di un ambiente lavorativo. Per la valutazione del benessere, oltre ai punti di forza e alle criticità sul benessere, sono stati analizzati altri costrutti quali quelli del work engagement, del burnout. Inoltre si è preso in considerazione il modello job demand-resouces (JD-R) nella più ampia cornice rispondente la cultura organizzativa. Tramite il framework teorico del Job Demands-Resources di Bakker & Demerouti (2007), focalizzando l'interazione tra job demands, job resources e personal resources è stato inquadrato il work engagement inteso come "stato psicologico positivo" verso il lavoro, percepito attraverso le dimensioni di "vigore", "dedizione" e "assorbimento. La tesi è suddivisa in due parti, una parte teorica ed una pratica. La prima parte prende in considerazione la letteratura in materia, che ha consentito di comprendere le variabili sottoposte ad analisi. Nella seconda parte vengono delineate le modalità di svolgimento della ricerca, che comprendono: la somministrazione di uno specifico questionario; la descrizione del campione dei partecipanti; le ipotesi formulate sulla base dell’insieme delle variabili prese in esame; l’analisi dei dati raccolti; e l’interpretazione dei risultati raggiunti. Nell’insieme il quadro che emerge sottolinea la complessità delle relazioni fra le variabili oggetto di studio. I risultati ottenuti sembrano confermare in parte le ipotesi avanzate, mostrando un quadro articolato di relazioni con il work engagement orientato sia positivamente (job resources e personal resources), che negativamente (esaurimento emotivo). Infine, vi è da sottolineare l’emergere di una correlazione negativa tra job demands e job resources. La tesi conclude interlocutoriamente sui livelli di benessere percepito in ambito organizzativo sottolineando la portata delle potenziali implicazioni pratiche per intervenire sulle principali aree di criticità che porterebbero al miglioramento del benessere organizzativo.
File