Influenza del Tension Stiffening in elementi a sezione circolare di calcestruzzo armato presso-inflessi: applicazione a pile da ponte e a pali di fondazione.
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Salvatore, Walter relatore Ing. Squeglia, Nunziante relatore Ing. Morelli, Francesco relatore Ing. Stacul, Stefano
Parole chiave
calcestruzzo armato
pali di fondazione
pile da ponte
presso-inflessi
sezione circolare
Tension Stiffening
Data inizio appello
03/05/2016
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/05/2086
Riassunto
Con la presente Tesi si costruisce un legame costitutivo che modella le non linearità di elementi a sezione circolare in calcestruzzo armato e il degrado della rigidezza flessionale all'aumentare del momento agente. Tale modello tiene conto dell'influenza sulla risposta dell'elemento in c.a. della diffusione della fessurazione e dell'irrigidimento offerto dal calcestruzzo teso posizionato tra due fessure consecutive (tension stiffening). Il fenomeno del tension stiffening è modellato in funzione del quantitativo, della modalità di disposizione e tipologia di armatura longitudinale e trasversale, delle caratteristiche meccaniche dell'acciaio e del calcestruzzo e del loro relativo legame di aderenza e della presenza dello sforzo normale. Il codice di calcolo è validato confrontando i risultati ottenuti con il codice di calcolo con le misurazioni effettuate durante due campagne sperimentali condotte presso l'Università della California da Dawn E. Lehman and Jack P. Moehle , 1998 e J. Calderone, Dawn E. Lehman, Jack P. Moehle, 2000. Entrambe testano colonne a sezione circolare in larga scala che riproducono le caratteristiche delle pile da ponti, con vari rapporti di armatura, longitudinale e trasversale e rapporti di snellezza. Il legame costitutivo, sviluppato nella presente Tesi, è implementato, inoltre, in un codice di calcolo che sviluppa un nuovo metodo di analisi per lo studio di fondazioni su pali sotto azioni orizzontali, di tipo ibrido BEM-curve p-y. Lo sviluppo di questo codice di calcolo è attualmente in corso presso il DESTeC dell'Università di Pisa a cura dell' Ing. Stefano Stacul e del Ing. Nunziante Squeglia. Con tale codice di calcolo si valuta l'influenza del tension stiffening su pali in c.a. caricati trasversalmente. Nello specifico vengono presentati i risultati per tre casi studio: palo con diametro di 60 cm (Payman-Khalili-Tehrami, 2014 ); palo con diametro di 150 cm (Huang, 2001 ); palo con diametro di 90 cm (George L. Holloway, 1978 ).
Note
La tesi in oggetto non è stata inserita correttamente nel data base dall’autore. L’autore stesso ed i relatori sono stati avvertiti di tale omissione.
tesi resa d'ufficio non consultabile a lungo termine 07/02/2023 - fatto