ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04102018-145339


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MENNA, COSTANZA
URN
etd-04102018-145339
Thesis title
Sorveglianza e Diritti. Libertà e sicurezza nell'epoca della sorveglianza digitale.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Belloni, Ilario
Keywords
  • synopticon
  • panopticon
  • potere disciplinare
  • sorveglianza di massa
  • diritto e potere
  • bilanciamento e ponderazione
  • diritti fondamentali
  • big data
  • nsa
  • Snowden
  • controllo digitale
Graduation session start date
30/04/2018
Availability
Full
Summary
La suddetta tesi affronta il tema della sorveglianza moderna nei suoi rapporti con libertà e diritti fondamentali.
Il capitolo introduttivo verte sull’analisi storico-evolutiva del fenomeno, dalle origini sino alle forme complesse e al dinamismo dell’età contemporanea. Lo studio affronta gli aspetti giuridici della tematica, considerando le posizioni filosofiche sul tema (Bentham, Foucault) e il mutamento del concetto stesso di sorveglianza. Si volge attenzione alle dimensioni sociologiche del fenomeno nei diversi settori di manifestazione: burocratico, capitalistico e bellico. Il percorso è scandito dalle riflessioni di Lyon, che accompagnano fino alle recenti posizioni teoriche sul controllo nell’accezione moderna di dataveglianza (R.Clarke). Si evidenzia come la sorveglianza digitale odierna assuma connotati prima sconosciuti, produca effetti amplificati dal medium internet e inevitabili ripercussioni sulla sfera individuale della libertà e dei diritti. Si indagano le dimensioni e l’incidenza effettiva di simile vigilanza mediante le analisi di Innis, gli effetti stigmatizzanti nei confronti delle persone di interesse (Gary T.Marx), il fluido innestarsi del sistema di vigilanza nelle trame della società (Bauman).
Segue un’analisi approfondita del caso Snowden, individuato come spartiacque nella coscienza collettiva perché evento che disvela il reale atteggiarsi della sorveglianza digitale e i suoi abusi nei confronti della massa indistinta dei cittadini.
Messi in luce gli aspetti giuridici e sociali si passa allo studio dei diritti che entrano in gioco e spesso in conflitto. Le valutazioni sulla necessità di bilanciamento e ponderazione dei diritti fondamentali, beni e interessi giuridici, attraversano la posizione di Mauro Barberis con l’ausilio dell’impostazione dottrinale di Giorgio Pino.
File