| Tesi etd-04102012-170518 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FOSSI, AGNESE  
  
    URN
  
  
    etd-04102012-170518
  
    Titolo
  
  
    Studio dei canali cationici meccano-sensibili dei coni di crescita neuronali mediante patch-clamp e microscopia a scansione di conduttanza ionica
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  
    Corso di studi
  
  
    BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Pellegrino, Mario
  
    Parole chiave
  
  - cono di crescita neuronale
- microscopia a scansione di conduttanza ionica
    Data inizio appello
  
  
    27/04/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    27/04/2052
  
    Riassunto
  
  Nel corso dello sviluppo o della rigenerazione i neuroni accrescono i prolungamenti assonici differenziando alla loro estremità strutture provvisorie e molto mobili dette coni di crescita. 
L’identificazione dei canali ionici nel cono di crescita è un problema di grande interesse in Neurobiologia perchè fornisce indicazioni sui meccanismi fisiologici messi in atto dal neurone per controllare la sua navigazione.
I coni di crescita sono formazioni fragili e di modesto spessore, pertanto l’applicazione delle tecniche di “patch-clamp“ per la registrazione di singoli canali ionici risulta critica.
Allo scopo di superare questa difficoltà abbiamo integrato le tecniche di patch-clamp con quelle di microscopia a scansione di conduttanza ionica (SICM), che permette un controllo automatico della distanza tra sonda e preparato con una risoluzione nanometrica.
Singoli corpi cellulari di neuroni del ganglio segmentale di Hirudo medicinalis sono stati isolati con tecniche meccaniche e posti in coltura per un periodo di due settimane. Entro due giorni circa dalla deposizione in coltura, i corpi cellulari emettono prolungamenti dotati di coni di crescita.
Nanopipette di vetro riempite di soluzione elettrolitica sono state utilizzate come sonde SICM per realizzare immagini 3D, con risoluzione sub-micrometrica, di singoli coni di crescita.
E’ stato valutato che l’altezza delle diverse regioni di un singolo cono è compresa tra 1 micrometro circa nel dominio centrale e 50 nanometri circa nel dominio periferico.
La SICM utilizza attuatori piezoelettrici linearizzati, quindi permette di riposizionare la nanopipetta in un punto prescelto della mappa topografica. Sfruttando questa proprietà, la stessa pipetta usata per costruire la mappa è stata successivamente usata come elettrodo da patch-clamp. E’ stata così registrata l’attività di singoli canali ionici di tasselli di membrana plasmatica isolati da regioni definite del cono di crescita.
L’identificazione dei canali ionici nel cono di crescita è un problema di grande interesse in Neurobiologia perchè fornisce indicazioni sui meccanismi fisiologici messi in atto dal neurone per controllare la sua navigazione.
I coni di crescita sono formazioni fragili e di modesto spessore, pertanto l’applicazione delle tecniche di “patch-clamp“ per la registrazione di singoli canali ionici risulta critica.
Allo scopo di superare questa difficoltà abbiamo integrato le tecniche di patch-clamp con quelle di microscopia a scansione di conduttanza ionica (SICM), che permette un controllo automatico della distanza tra sonda e preparato con una risoluzione nanometrica.
Singoli corpi cellulari di neuroni del ganglio segmentale di Hirudo medicinalis sono stati isolati con tecniche meccaniche e posti in coltura per un periodo di due settimane. Entro due giorni circa dalla deposizione in coltura, i corpi cellulari emettono prolungamenti dotati di coni di crescita.
Nanopipette di vetro riempite di soluzione elettrolitica sono state utilizzate come sonde SICM per realizzare immagini 3D, con risoluzione sub-micrometrica, di singoli coni di crescita.
E’ stato valutato che l’altezza delle diverse regioni di un singolo cono è compresa tra 1 micrometro circa nel dominio centrale e 50 nanometri circa nel dominio periferico.
La SICM utilizza attuatori piezoelettrici linearizzati, quindi permette di riposizionare la nanopipetta in un punto prescelto della mappa topografica. Sfruttando questa proprietà, la stessa pipetta usata per costruire la mappa è stata successivamente usata come elettrodo da patch-clamp. E’ stata così registrata l’attività di singoli canali ionici di tasselli di membrana plasmatica isolati da regioni definite del cono di crescita.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		