ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04092022-121214


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PARIGI, PAOLA
URN
etd-04092022-121214
Thesis title
Nuovo Palazzo della Cultura del VKhUTEMAS
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Lanini, Luca
relatore Martino, Massimiliano
Keywords
  • generative design
  • BIM
  • avanguardia russa
  • architettura
  • Parco Gor’kij
  • Mosca
  • Palazzo della Cultura
  • VKhUTEMAS
Graduation session start date
28/04/2022
Availability
Withheld
Release date
28/04/2062
Summary
Il lavoro di tesi tratta la proposta di un progetto per un Nuovo Palazzo della Cultura del VKhUTEMAS, l’istituto superiore di arte e tecnica nato a Mosca nel contesto artistico e culturale delle Avanguardie sovietiche. La produzione degli studenti e dei docenti del VKhUTEMAS fu straordinaria, ma molte opere risultano disperse o divise fra le tante istituzioni culturali di Mosca. Lo scopo di questa tesi è fornire una soluzione per riunire queste opere, in un luogo che sia museo ma anche polo per l’apprendimento, la produzione, lo studio, in accordo col modus operandi della scuola d’Avanguardia. L’area di progetto è collocata a Mosca, nei pressi delle sponde della Moscova, nella parte terminale del Parco Gor’kij, il Parco della Cultura che già ospita diversi poli museali, fra cui la Nuova Galleria Tretyakov collocata a fianco dell’area in esame e su cui si costruiscono molti dei rapporti dimensionali e geometrici del progetto proposto.
La soluzione progettuale si basa sulla giustapposizione di due volumi principali: uno orizzontale, sospeso, che ospita le funzioni prettamente espositive e uno verticale polifunzionale che contiene laboratori pesanti e da disegno, biblioteche, aule studio, aule didattiche, uffici, studi privati, archivi, mense, zone per lo sport, e, infine, gli appartamenti separati dalle funzioni pubbliche tramite un giardino interno.
Il lavoro si conclude con uno studio di carattere virtuale sulla tecnologia BIM e su come sia possibile utilizzarla in congiunzione con software di generative design. L’impiego di tali strumenti permette di incrementare le potenzialità del BIM grazie alla parametrizzazione delle diverse componenti della struttura architettonica in esame e, di conseguenza, ne facilita l’utilizzo e il controllo dato l’alto grado di modificabilità che viene così conferito.
File