Thesis etd-04092021-120434 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BOCCI, MATTEO
URN
etd-04092021-120434
Thesis title
Armonia verde: Progetto di un anfiteatro coperto, un centro polifunzionale e interventi di riqualificazione, per il parco Cascine di Firenze.
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Arch. Calvani, Caterina
controrelatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Arch. Calvani, Caterina
controrelatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
Keywords
- Firenze
- parco Cascine
- architettura
- acustica
- anfiteatro coperto
- centro polifunzionale
Graduation session start date
29/04/2021
Availability
Withheld
Release date
29/04/2061
Summary
Nel presente lavoro di tesi, ho voluto studiare un insieme di interventi per il parco Cascine di Firenze, l’area verde più grande ed estesa della città, cercando di elaborare alcune soluzioni efficaci per migliorare la situazione di alcune sue aree più problematiche.
In ciascun intervento concepito ho cercato di sviluppare idee che fossero rispettose dell’ambiente in cui si collocano, mantenendo memorie storiche e realizzando nuovi spazi dove le persone possano trovare luoghi dove sentirsi in piena armonia con il verde del parco in cui si trovano.
Nello sviluppo del mio lavoro sono partito innanzitutto dallo svolgimento di un’analisi del luogo, esaminando indirizzi e previsioni degli strumenti di governo del territorio per l’area in oggetto e successivamente valutando con attenzione sia aspetti di larga scala, quali ad esempio viabilità e trasporto pubblico, sia in dettaglio la situazione attuale di ciascuna area del parco e di alcuni luoghi ad esso limitrofi.
Dopo aver conosciuto a sufficienza il luogo, sono quindi passato a studiare e progettare interventi di larga scala finalizzati a migliorare la raggiungibilità e vivibilità di ogni settore del parco e interventi mirati localizzati nelle aree più problematiche che ho individuato, fra i quali il maggiore è quello ipotizzato per l’area ovest dove ho sviluppato un progetto che prevede la creazione di un centro polifunzionale ed un nuovo anfiteatro coperto.
L’anfiteatro coperto si configura come l’elemento centrale dell’intero lavoro svolto, pertanto il suo progetto è stato quello maggiormente sentito ed approfondito. Nell’ultima parte di tesi ho quindi svolto uno studio acustico per tale struttura che mi ha permesso di sviluppare in maggiore dettaglio le sue caratteristiche, ma anche di compiere un percorso personale di apprendimento circa il tema della progettazione acustica per ambienti di questo tipo.
In ciascun intervento concepito ho cercato di sviluppare idee che fossero rispettose dell’ambiente in cui si collocano, mantenendo memorie storiche e realizzando nuovi spazi dove le persone possano trovare luoghi dove sentirsi in piena armonia con il verde del parco in cui si trovano.
Nello sviluppo del mio lavoro sono partito innanzitutto dallo svolgimento di un’analisi del luogo, esaminando indirizzi e previsioni degli strumenti di governo del territorio per l’area in oggetto e successivamente valutando con attenzione sia aspetti di larga scala, quali ad esempio viabilità e trasporto pubblico, sia in dettaglio la situazione attuale di ciascuna area del parco e di alcuni luoghi ad esso limitrofi.
Dopo aver conosciuto a sufficienza il luogo, sono quindi passato a studiare e progettare interventi di larga scala finalizzati a migliorare la raggiungibilità e vivibilità di ogni settore del parco e interventi mirati localizzati nelle aree più problematiche che ho individuato, fra i quali il maggiore è quello ipotizzato per l’area ovest dove ho sviluppato un progetto che prevede la creazione di un centro polifunzionale ed un nuovo anfiteatro coperto.
L’anfiteatro coperto si configura come l’elemento centrale dell’intero lavoro svolto, pertanto il suo progetto è stato quello maggiormente sentito ed approfondito. Nell’ultima parte di tesi ho quindi svolto uno studio acustico per tale struttura che mi ha permesso di sviluppare in maggiore dettaglio le sue caratteristiche, ma anche di compiere un percorso personale di apprendimento circa il tema della progettazione acustica per ambienti di questo tipo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |