ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04082020-164142


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MOCHI, AZZURRA
URN
etd-04082020-164142
Thesis title
Sintesi di derivati a nucleo imidazopiridinico come inibitori dell'enzima ALDH delle cellule staminali tumorali
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa La Motta, Concettina
relatore Dott. Petrarolo, Giovanni
Keywords
  • composti ad attività antitumorale
  • inibitori ALDH
  • ALDH
Graduation session start date
28/04/2020
Availability
Withheld
Release date
28/04/2090
Summary
Un problema di principale importanza quando si parla del trattamento di tumori è l’eterogeneità da cui questi sono caratterizzati. I tumori comprendono un insieme eterogeneo di cellule con distinte proprietà genetiche e fenotipiche che possono favorire in maniera diversa la progressione, le metastasi e la resistenza ai farmaci. Tra la moltitudine di cellule che popolano il tumore un ruolo di particolare importanza lo hanno le cellule staminali tumorali (CSC). Le cellule staminali tumorali sono sottopopolazioni di cellule tumorali che condividono caratteristiche simili a quelle delle normali cellule staminali, come la capacità di auto-rinnovarsi e la differenziazione multilinea per guidare la crescita tumorale e l'eterogeneità. Il trattamento dei tumori si è quindi spinto verso la ricerca di marcatori di queste particolari cellule e tra questi in particolare l’enzima ALDH. Le aldeidi deidrogenasi (ALDH) sono un gruppo di enzimi dipendenti da NAD(P) + che catalizzano l'ossidazione dei substrati di aldeide endogena ed esogena nei corrispondenti acidi carbossilici. La famiglia ALDH1, presente nel citosol di vari tessuti, è importante soprattutto per la sintesi dell’acido retinoico (RA) che comprende RA tutto-trans (ATRA), RA 9-cis e RA 13-cis. Oltre a questo, alcune isoforme di ALDH1 sono implicate anche nel metabolismo dell’acetaldeide, nello stress ossidativo e nella resistenza ai farmaci. E’ possibile distinguere tre isotipi principali per ALDH1A: ALDH1A1, ALDH1A2 e ALDH1A3, tutti e tre variamente implicati in alcuni tipi di tumore. Come importanti enzimi metabolici nelle CSC, ALDH e i loro substrati metabolici, influenzano direttamente e indirettamente i vari processi cellulari nelle CSC. Lo scopo della mia tesi è stato quindi andare a sintetizzare nuovi composti a nucleo imidazopiridinico come inibitori dell'enzima ALDH, marker importante delle cellule staminali tumorali.
File