Tesi etd-04082019-125506 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CASSANO, VINCENZO  
  
    Indirizzo email
  
  
    cassano.vin@gmail.com
  
    URN
  
  
    etd-04082019-125506
  
    Titolo
  
  
    Il Gruppo di Visegrad. Una ?
   
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Marzano, Arturo
  
    Parole chiave
  
  - azioni politiche del V4.
 - dichiarazioni
 - Gruppo di Visegràd
 - leader storici
 - Sicurezza internazionale
 - transizione economica-sociale-poltica
 - Unione europea
 
    Data inizio appello
  
  
    29/04/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    29/04/2089
  
    Riassunto
  
  Il Gruppo di Visegràd rappresenta un'alleanza internazionale fra Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il Gruppo, internazionalmente riconosciuto come "V4", coordina le politiche fra i 4 paesi. Le discipline in cui operano i suddetti sono varie: politica estera, sicurezza interna e regionale, economia, cultura, scienza eccetera. 
L’elaborato tende ad analizzare la genesi del Gruppo, i suoi sviluppi e l'evoluzione delle relazioni con l'Unione europea. La tesi è suddivisa in 4 capitoli: nel primo esamino i contesti e le ragioni che hanno portato alla creazione del Gruppo di Visegràd; il secondo e il terzo sono composti da paragrafi che riguardano le politiche intraprese dal V4 e il loro coordinamento all'interno delle strutture europee; l'ultimo capitolo, invece, vuole analizzare il Visegrad Group attraverso una prospettiva diversa: come l'Unione europea percepisce i membri del V4.
Le conclusioni cercano di dare una risposta alla domanda di fondo di tale elaborato: il V4 nasce e si evolve per uno sviluppo dei paesi membri del Gruppo o per volontà delle potenze esterne? Gli studi fatti e le analisi precedentemente descritte permettono di avere un’idea in merito. Infine, vengono analizzate anche le fasi di "scontro" fra le politiche emanate dai membri del V4 e alcune direttive della Ue.
L’elaborato tende ad analizzare la genesi del Gruppo, i suoi sviluppi e l'evoluzione delle relazioni con l'Unione europea. La tesi è suddivisa in 4 capitoli: nel primo esamino i contesti e le ragioni che hanno portato alla creazione del Gruppo di Visegràd; il secondo e il terzo sono composti da paragrafi che riguardano le politiche intraprese dal V4 e il loro coordinamento all'interno delle strutture europee; l'ultimo capitolo, invece, vuole analizzare il Visegrad Group attraverso una prospettiva diversa: come l'Unione europea percepisce i membri del V4.
Le conclusioni cercano di dare una risposta alla domanda di fondo di tale elaborato: il V4 nasce e si evolve per uno sviluppo dei paesi membri del Gruppo o per volontà delle potenze esterne? Gli studi fatti e le analisi precedentemente descritte permettono di avere un’idea in merito. Infine, vengono analizzate anche le fasi di "scontro" fra le politiche emanate dai membri del V4 e alcune direttive della Ue.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|