Tesi etd-04072021-130504 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    CARPINA, ALESSANDRA  
  
    URN
  
  
    etd-04072021-130504
  
    Titolo
  
  
    Rivoluzione FinTech: nuove tecnologie e strumenti di finanziamento
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Passalacqua, Michela
  
    Parole chiave
  
  - big data
 - crowdfunding
 - fintech
 - gdpr
 - lending
 - mercati finanziari
 - peer-to-peer
 
    Data inizio appello
  
  
    03/05/2021
  
    Consultabilità
  
  
    Tesi non consultabile
  
    Riassunto
  
  Il mercato dei servizi finanziari si trova, attualmente, al centro di una rivoluzione di vasta portata e senza precedenti, nota come FinTech. L'attenzione si concentra solo su alcuni dei fenomeni appartenenti al genus del FinTech, nel dettaglio: i Big Data, il crowdfunding e il peer-to-peer lending. Il presente lavoro ha lo scopo di realizzare un excursus di quello che è l'attuale quadro normativo all'interno del quale il FinTech può svilupparsi. Lo studio di questi fenomeni e di come essi hanno influenzato e cambiato il mercato finanziario si basa una panoramica dei rispettivi rischi e benefici che ogni innovazione ha portato con sé. Oltre all'analisi delle risposte normative del legislatore europeo e delle possibili strategie per regolamentare le casistiche di cui si tratta; il focus viene stretto sull'intervento del legislatore italiano. Quest'ultimo, infatti, si è dimostrato all'avanguardia con l'emanazione della disciplina del c.d. Decreto Crescita bis che, nel 2012, ha sancito il primato dell'Italia come primo paese europeo a dotarsi di una regolamentazione ad hoc per l'equity crowdfunding. Verranno, quindi, studiate le evoluzioni della normativa italiana per riuscire a delineare un quadro giuridico chiaro e poter valutare anche i punti deboli e le critiche che sono state mosse al nostro legislatore. Inoltre, verranno analizzate anche le possibili proposte normative per quei settori, come il social lending che ancora non godono di una disciplina ad hoc.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|