Tesi etd-04072019-231653 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEGL'INNOCENTI, NICCOLO'
URN
etd-04072019-231653
Titolo
Il percorso poetico di Corrado Govoni: da "Le fiale" a "Gli aborti".
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Cabani, Maria Cristina
correlatore Prof. Pacca, Vinicio
correlatore Prof. Pacca, Vinicio
Parole chiave
- 1900
- analogia
- colorismo
- Corrado Govoni
- crepuscolarismo
- elencazione
- immaginismo
- verso libero
Data inizio appello
29/04/2019
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/04/2089
Riassunto
Il presente elaborato muove dalla necessità di mettere a fuoco la figura di Corrado Govoni, tanto sul piano storico e culturale quanto su quello formale e contenutistico.
Poeta di forza spontanea e originale, in cui la parola sembra conservare un rapporto diretto con la complessità delle cose mettendone in evidenza attraverso immagini, suoni e colori le associazioni più inverosimili, per Corrado Govoni parla la sua letteratura. La poesia, in primo luogo. Indicate le tendenze biografiche necessarie a comprendere, per quanto sommariamente, il pensiero e il profilo di Corrado Govoni, la lente d’ingrandimento della presente indagine esamina il cammino poetico percorso nelle prime fasi della sua attività letteraria: fasi che prendono il nome di Le fiale (1903), Armonia in grigio et in silenzio (1903), Fuochi d’artifizio (1905), Gli aborti (1907).
Poeta di forza spontanea e originale, in cui la parola sembra conservare un rapporto diretto con la complessità delle cose mettendone in evidenza attraverso immagini, suoni e colori le associazioni più inverosimili, per Corrado Govoni parla la sua letteratura. La poesia, in primo luogo. Indicate le tendenze biografiche necessarie a comprendere, per quanto sommariamente, il pensiero e il profilo di Corrado Govoni, la lente d’ingrandimento della presente indagine esamina il cammino poetico percorso nelle prime fasi della sua attività letteraria: fasi che prendono il nome di Le fiale (1903), Armonia in grigio et in silenzio (1903), Fuochi d’artifizio (1905), Gli aborti (1907).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |