logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04072015-214122


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
GIAMBASTIANI, VERBENA
URN
etd-04072015-214122
Thesis title
Il problema della sensibilità. Percorsi nel Novecento a partire da Kant
Academic discipline
M-FIL/01
Course of study
DISCIPLINE UMANISTICHE
Supervisors
tutor Prof. Fabris, Adriano
Keywords
  • intelletto
  • Kant
  • rappresentazione
  • sensazione
  • sensibilità
Graduation session start date
12/04/2015
Availability
Full
Summary
La ricerca esamina il ruolo ricoperto dalla sensazione nel pensiero filosofico kantiano, e la sua ricezione nella filosofia contemporanea, in particolare in Strawson, McDowell, Sellars sul versante analitico, e in filosofi quali Cohen, Heidgger e Henry sul versante continentale.
Nel primo capitolo sarà analizzata l’Estetica trascendentale i principi dell’intelletto: le Anticipazioni della percezione. Cercando di mettere in risalto l’intrinseca contraddittorietà ma anche la ricchezza della nozione kantiana di sensazione, si esamineranno le sorti di una così complessa nozione. A questo proposito, nel secondo capitolo, si affronteranno Strawson, McDowell e Sellars. In generale, sebbene attraverso procedimenti diversi, la sensibilità è ridotta e assorbita nell’intelletto. La struttura concettuale diventa l’unico orizzonte possibile.
Nel terzo capitolo, Cohen depurerà il pensiero da ogni momento sensibile o empirico per ottenere un pensiero puro senza limitazioni, mentre Heidegger e Henry cercanno di comprendere in che senso la ragione può essere recettiva e sensibile.
File