Tesi etd-04062020-182059 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ARTIGIANI, JACOPO
URN
etd-04062020-182059
Titolo
"LE PRESQUE RIEN DE L'IMPRÉSENTABLE": DERRIDA E LA DIFFÉRANCE
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Fabris, Adriano
Parole chiave
- decostruction
- decostruzione
- Derrida
- différance
- differenza
- fonologocentrismo
- Freud
- Heidegger
- Husserl
- logocentrism
- logocentrismo
- metafisica
- metaphysics
- ontologia
- ontology
Data inizio appello
27/04/2020
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Nel presente lavoro si prende in esame il pensiero di Derrida fino all'elaborazione della différance, discutendone i legami con le matrici principali dei riferimenti filosofici di Derrida. Dopo aver discusso l'importanza del corso del 1964-1965 su Heidegger, da poco edito in Italia, si procede con l'analisi della messa in discussione del "presente vivente", fulcro della speculazione metafisica fino a Husserl. Data l'importanza della psicoanalisi nel pensiero di Derrida, si svelano anche i presupposti psicoanalitici che stanno al base della teorizzazione della différance. In conclusione, si mette in rapporto la diversità della "differenza ontologica" di Heidegger con la différance di Derrida.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|