Thesis etd-04062020-174819 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GRASSI, GUGLIELMO
email address
g.grassi11@studenti.unipi.it, guglie.grassi@gmail.com
URN
etd-04062020-174819
Thesis title
"Analisi di vulnerabilità sismica del complesso scolastico G. Mameli a Firenze.
Effetti direzionali del sisma sulla curva di capacità della struttura"
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Croce, Pietro
relatore Prof.ssa Beconcini, Maria Luisa
controrelatore Ing. Formichi, Paolo
relatore Ing. Landi, Filippo
correlatore Ing. Puccini, Benedetta
correlatore Ing. Zotti, Vincenzo
relatore Prof.ssa Beconcini, Maria Luisa
controrelatore Ing. Formichi, Paolo
relatore Ing. Landi, Filippo
correlatore Ing. Puccini, Benedetta
correlatore Ing. Zotti, Vincenzo
Keywords
- verifica della vulnerabilità sismica
- push-over
- pareti singole
- scuola elementare e dell'infanzia G. Mameli
- Francesco Tiezzi (architetto)
- quartiere Novoli (Firenze)
- allineamento
Graduation session start date
23/04/2020
Availability
Withheld
Release date
23/04/2023
Summary
Il tema del lavoro di tesi è la scuola elementare e dell’infanzia Goffredo Mameli situata in Via Andrea Corsali 3, quartiere Novoli, Firenze, progettata dall’Architetto Francesco Tiezzi nei primi anni degli anni ’50 e ampliato alla fine degli anni ‘60.
Il lavoro si articola in due fasi principali: la prima di ricerca storico archivistica per la determinazione delle informazioni sul complesso, la modellazione del fabbricato e determinazione della vulnerabilità sismica; la seconda di valutazione degli effetti direzionali del sisma sulla curva di capacità del fabbricato.
La valutazione sismica è stata effettuata tramite l’utilizzo di un algoritmo di calcolo EPUSH sviluppato dall’Ing. Filippo Landi, che sfrutta la teoria di base del metodo POR ma viene applicata su elementi a più piani. L’edificio non possiede un piano rigido di diaframma e quindi l’analisi effettuata è quella a pareti singole ed allineamenti di parete.
Il lavoro si articola in due fasi principali: la prima di ricerca storico archivistica per la determinazione delle informazioni sul complesso, la modellazione del fabbricato e determinazione della vulnerabilità sismica; la seconda di valutazione degli effetti direzionali del sisma sulla curva di capacità del fabbricato.
La valutazione sismica è stata effettuata tramite l’utilizzo di un algoritmo di calcolo EPUSH sviluppato dall’Ing. Filippo Landi, che sfrutta la teoria di base del metodo POR ma viene applicata su elementi a più piani. L’edificio non possiede un piano rigido di diaframma e quindi l’analisi effettuata è quella a pareti singole ed allineamenti di parete.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |