logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04062019-114745


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MENICHETTI, ELEONORA
URN
etd-04062019-114745
Titolo
La rendicontazione sociale delle aziende idriche italiane: un'indagine empirica
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Romano, Giulia
Parole chiave
  • responsabilità sociale d'impresa
  • rendicontazione sociale
  • CSR
  • bilancio sociale
  • settore idrico
  • aziende idriche italiane
Data inizio appello
02/05/2019
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/05/2089
Riassunto
L’acqua è un bene fondamentale per la vita nel pianeta è quindi giusto interessarsi alle aziende che si occupano della sua gestione, cioè le aziende idriche. Il nostro pianeta è minacciato dai cambiamenti climatici, dagli sprechi e dall’inquinamento; è ovvio, perciò, che le aziende idriche abbiano una responsabilità sociale nei confronti di tutta la collettività.
La tesi presentata affronta il tema della responsabilità sociale nelle aziende del settore idrico. Negli anni è infatti nata l’esigenza per le aziende di affiancare al tradizionale processo di rendicontazione economico-finanziaria forme di rendicontazione socio-ambientale; lo strumento più diffuso è il bilancio cosiddetto sociale.
Grazie ad un’analisi empirica, la tesi ha l’obiettivo di mostrare il livello di diffusione del bilancio sociale per le aziende italiane del settore idrico e le pratiche di rendicontazione economica, sociale e ambientale utilizzate. Dopo aver presentato un’analisi teorica sull’evoluzione del concetto di Responsabilità sociale di Impresa e di bilancio sociale e fornito un quadro generale sul settore idrico in Italia, attraverso un’analisi empirica, sarà mostrato il livello di diffusione della rendicontazione socio-ambientale per le aziende italiane che svolgono almeno una delle loro attività nell’ambito del settore idrico.
Nel primo capitolo, in particolare, la tesi affronta il concetto di Corporate Social Responsibility e i vantaggi strategici, competitivi e finanziari conseguiti dalle aziende grazie all’applicazione di queste pratiche di RSI. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione dei principi di RSI si fornisce un quadro della situazione attuale che comprende anche le influenze dovute al crescente interesse dei governi dei singoli Stati, delle organizzazioni nazionali e internazionali sulla responsabilità sociale di impresa.
Il secondo capitolo espone i documenti relativi alla rendicontazione sociale, in particolare il bilancio sociale, poiché ritenuto lo strumento più rilevante per completezza e per frequenza di casi pratici realizzati. Il bilancio sociale è redatto seguendo vari modelli fra cui quelli proposti dal Global Reporting Initiative (GRI), dal Gruppo di Studio sul Bilancio Sociale (GBS) e il Modello AA1000. Tra gli altri strumenti per realizzare i sistemi di gestione socialmente responsabili si affrontano i caratteri principali del codice etico e del SA8000, ovvero lo standard Social Accountability.
Il terzo capitolo offre una panoramica delle caratteristiche delle aziende idriche in Italia e rappresenta come il nostro Paese veda la presenza soprattutto di aziende di piccole e medie dimensioni. Dopo aver evidenziato gli interventi normativi che si sono susseguiti negli anni, viene presentato un quadro della responsabilità sociale all’interno delle water utility: nello specifico, le ragioni per le quali le aziende del settore idrico sono particolarmente interessate a informare la collettività. Lo strumento fondamentale, come fonte d’informazione, degli utenti è, come detto, il bilancio sociale, bilancio che deve mettere in evidenza in modo trasparente e corretto la responsabilità sociale dell’azienda stessa.
Per concludere, nel capitolo quattro, vengono mostrati i risultati ottenuti da una ricerca empirica che ha avuto per oggetto l’analisi della diffusione della rendicontazione socio-ambientale per le aziende italiane del settore idrico, estratte dal sito ufficiale di ARERA. In particolare, l’analisi darà evidenza al processo evolutivo che negli anni ha caratterizzato la diffusione del bilancio di sostenibilità e come quest’ultimo si sia diffuso a livello territoriale e tenendo conto delle strategie di diversificazione. Infine sarà fornito un quadro sulle principali caratteristiche dei bilanci di sostenibilità delle aziende idriche analizzate, focalizzandosi, ad esempio, sugli standard di riferimento utilizzati, sul loro livello di applicazione e sulla presenza di strumenti essenziali da inserire all’interno del bilancio di sostenibilità per garantire una comunicazione efficace. Grazie a questa analisi, sarà possibile sviluppare alcune considerazioni in merito all’approccio che, sino a oggi, le aziende italiane del settore idrico hanno avuto nel rendicontare le proprie performance di sostenibilità.
File