Tesi etd-04062014-154145 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
OCCHINI, BEATRICE
URN
etd-04062014-154145
Titolo
Letteratura migrante?
Il caso tedesco e il caso italiano nei testi di Franco Biondi, Emine Sevgi Ozdamar, Ron Kubati e Amara Lakhous
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof. Donnarumma, Raffaele
Parole chiave
- Amara Lakhous
- Emine Sevgi Oezdamar
- Franco Biondi
- interkulturelle Literatur
- letteratura contemporanea
- letteratura italiana
- letteratura migrante
- letteratura tedesca
- migrant writers
- Migrationsliteratur
- Ron Kubati
Data inizio appello
23/04/2014
Consultabilità
Tesi non consultabile
Data di rilascio
23/04/2084
Riassunto
Questo lavoro vuole occuparsi di quei testi in bilico tra trattazione letteraria e sociologica definiti, spesso in modo poco oculato, letteratura migrante, dei migranti, della migrazione, misurando l’esperienza italiana a quella tedesca. L’interesse per questi testi nei due paesi presi in esame nasce nel momento in cui si fanno strada nel mercato editoriale testi scritti da autori immigrati che scelgono per i propri testi la lingua del paese d’arrivo. La constatazione quindi che esistano dei testi scritti da migranti, ha portato gli studiosi ad avvicinarsi a questi testi intendendoli, inizialmente, come un gruppo per natura omogeneo. Soprattutto dal momento in cui la critica ha cercato di considerare questi testi da un punto di vista essenzialmente letterario, la determinazione di questa produzione letteraria si è rivelata un problema estremamente spinoso.
Ci troviamo di fronte dunque a un oggetto d’analisi estremamente sfuggente, che proveremo a inquadrare partendo proprio dai principali nodi teorici che lo contraddistinguono. Ora, obiettivo ultimo di questo lavoro è rispondere al seguente quesito: posta una definizione temporanea di questo fenomeno letterario, è possibile riscontrare elementi in comune tra i testi a questa associati che trascendano il riferimento, di tipo più propriamente sociologico, all'esperienza di migrazione vissuta dagli autori?
L’obiettivo è infatti liberare dalla trappola sociologica questi testi, considerandoli non opere testimoniali o documentarie, ma trattandole alla stregue di opere letterarie, quali sono.
Dopo aver stilato una definizione operativa, che prediligerà il termine letteratura migrante, proveremo a battere una strada analitica nuova, ovvero un paragone tra testi appartenenti a due letteratura nazionali (concetto che qualunque discussione sulla letteratura della migrazione in realtà pone in questione) che per la loro storia non sono accostabili alle esperienze dei paesi che hanno visto fiorire la letteratura postcoloniale: Germania e Italia.
Ci troviamo di fronte dunque a un oggetto d’analisi estremamente sfuggente, che proveremo a inquadrare partendo proprio dai principali nodi teorici che lo contraddistinguono. Ora, obiettivo ultimo di questo lavoro è rispondere al seguente quesito: posta una definizione temporanea di questo fenomeno letterario, è possibile riscontrare elementi in comune tra i testi a questa associati che trascendano il riferimento, di tipo più propriamente sociologico, all'esperienza di migrazione vissuta dagli autori?
L’obiettivo è infatti liberare dalla trappola sociologica questi testi, considerandoli non opere testimoniali o documentarie, ma trattandole alla stregue di opere letterarie, quali sono.
Dopo aver stilato una definizione operativa, che prediligerà il termine letteratura migrante, proveremo a battere una strada analitica nuova, ovvero un paragone tra testi appartenenti a due letteratura nazionali (concetto che qualunque discussione sulla letteratura della migrazione in realtà pone in questione) che per la loro storia non sono accostabili alle esperienze dei paesi che hanno visto fiorire la letteratura postcoloniale: Germania e Italia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |