ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04052021-154708


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GIUSTI, MARIA CONSUELO
email address
24416506@studenti.unipi.it, consuelogiusti@libero.it
URN
etd-04052021-154708
Thesis title
APPALTI E RECOVERY FUND: TRA INTERNAL AUDITING E RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Azzena, Luisa
Keywords
  • appalti
  • internal auditing
  • controllo della corte di conti
  • recovery fund
Graduation session start date
03/05/2021
Availability
Withheld
Release date
03/05/2091
Summary
La crisi pandemica da Covid-19 ha determinato una eccezionale situazione di crisi economica e sociale che ha imposto, ed impone tutt'ora, l'adozione di misure straordinarie a sostegno della ripresa e della resilienza delle economie europee. Il piano Next Generation Eu è pensato per agganciare le opportunità di portata storica contenute nel Dispositivo approvato con Regolamento UE 241/2021 che l’Unione europea ha messo in campo per superare le disparità che si sono create negli Stati membri a causa degli ingenti investimenti che gli stessi hanno dovuto affrontare per attenuare gli effetti di tale crisi, pari in media al 34% del Pil in un anno, e gestire al meglio delle proprie possibilità questa emergenza senza precedenti. L'Italia riceverà circa 196,5 miliardi di euro tra “grants” e “loans” dal Recovery and Resilience Facility, che per la maggior parte si tradurranno in appalti. Per quanto riguarda la tempistica il pacchetto finanziario prevede che il 70% delle assegnazioni debbano essere impegnate entro la fine del 2022, mentre il 30% delle assegnazioni debbano essere impegnate entro il 2023 .
Una sfida contro il tempo. Ce la farà l'attuale amministrazione pubblica a portare a compimento la sfida, visti i dati di assorbimento relativi ai finanziamenti europei del periodo di programmazione 2014-2020, e viste le difficoltà dovute alle inattuate recenti norme italiane sugli appalti e alle condizionalità poste dal Regolamento UE 241/21 in materia di controlli ? Come possono l'internal auditing ed il ruolo della Corte dei conti, aiutare le amministrazioni pubbliche a raggiungere tale obiettivo?

File