Tesi etd-04052017-213256 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RICCOBON, ALICE
URN
etd-04052017-213256
Titolo
Il dibattito intorno all'omicidio Serantini (5-7 maggio 1972)
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTA
Relatori
relatore Prof. Banti, Alberto Mario
controrelatore Dott. Fulvetti, Gianluca
controrelatore Dott. Fulvetti, Gianluca
Parole chiave
- dibattito
- omicidio
- Pisa
- Serantini
- strategia della tensione
Data inizio appello
28/04/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro è incentrato intorno al dibattito sull'omicidio di Franco Serantini avvenuto a Pisa durante la campagna elettorale del maggio 1972. L'anarchico venne brutalmente percosso da agenti appartenenti al reparto Celere di Roma il 5 maggio, giorno della chiusura della campagna elettorale e morì nel carcere Don Bosco di Pisa due giorni dopo, il 7 maggio 1972.
Nel mio lavoro mi propongo di analizzare in che modo la stampa raccontò questo terribile evento e di come diventò un caso nazionale con l'uscita del libro "Il Sovversivo" di Corrado Stajano.
La tesi ripercorre la storia italiana dalla contestazione del '68 per arrivare a una cronistoria degli anni della strategia della tensione in modo da fornire un quadro generale del contesto in cui avvenne l'omicidio di Franco Serantini.
Nel mio lavoro mi propongo di analizzare in che modo la stampa raccontò questo terribile evento e di come diventò un caso nazionale con l'uscita del libro "Il Sovversivo" di Corrado Stajano.
La tesi ripercorre la storia italiana dalla contestazione del '68 per arrivare a una cronistoria degli anni della strategia della tensione in modo da fornire un quadro generale del contesto in cui avvenne l'omicidio di Franco Serantini.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_completa.pdf | 759.00 Kb |
Contatta l’autore |