| Tesi etd-04042019-213332 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    CINI, IRENE  
  
    URN
  
  
    etd-04042019-213332
  
    Titolo
  
  
    La giurisprudenza internazionale sui crimini contro le donne
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Calamia, Antonio Marcello
  
    Parole chiave
  
  - crimini contro le donne
- tribunali penali internazionali
- violenza sessuale
- women's courts
    Data inizio appello
  
  
    30/04/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Nel mio elaborato ho cercato di analizzare i crimini contro le donne in ambito internazionale. Partendo dai crimini di guerra avvenuti durante alcuni rilevanti conflitti armati, come la seconda guerra mondiale, le guerre dei Balcani, la guerra civile in Ruanda.Ho presentato alcuni dei più atroci crimini contro l'umanità commessi contro le donne e non solo. Ho parlato dei primi tribunali penali internazionali ad hoc, istituiti per processare i più grandi perpetratori dei crimini contro l'umanità, come il Tribunale di Norimberga e il Tokyo Tribunal, ovvero i primi tribunali ad aver condannato i singoli individui e non più soltanto gli Stati. Introducendo alcuni dei più importanti tribunali penali internazionali ad hoc, come l'International Criminal Tribunal for the former Jugoslavia e l'International Criminal Tribunal for Rwanda, ho individuato le modalità impiegate per reprimere e condannare questi crimini, tra cui in particolar modo il genocidio, lo stupro, violenze sessuali e la violenza riproduttiva. Inoltre ho analizzato la prassi di alcuni Tribunali Misti Nazionali e Internazionali, utilizzata per condannare gli autori di violenze sessuali, stupri, gravidanze forzate e altri gravi crimini internazionali. Proseguendo ho descritto la parte del Rome Statute che si occupa della regolazione dei crimini contro l'umanità e del crimine di genocidio, per capire l'evoluzione di questi crimini internazionali dai primi tribunali internazionali fino all'emanazione dello Statuto della Corte Penale Internazionale, ovvero il Rome Statute. Concludendo ho messo a confronto le procedure dei tribunali nazionali e internazionali; ho analizzato alcune testimonianze di donne vittime provenienti dai Balcani e individuato il ruolo ricoperto dagli imputati e dalle vittime durante alcuni i processi internazionali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI_DEFINITIVA.pdf | 1.39 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		