ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-04042018-234131


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MARSILI, DANIELE
URN
etd-04042018-234131
Thesis title
Dal Building Information Modeling al Facility Management. Il caso studio della nuova scuola media di Calci
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Lanini, Luca
relatore Martino, Massimiliano
correlatore Cardella, Ferdinando
controrelatore Di Sivo, Michele
Keywords
  • sistemi di classificazione
  • LOD
  • IFC
  • facility management
  • BIM
  • WBS
Graduation session start date
23/04/2018
Availability
Full
Summary
Con l’adozione del decreto ministeriale n. 560 del 1 Dicembre 2017 anche in Italia la progettazione BIM oriented diventerà obbligatoria a partire dal prossimo anno. Nonostante ciò il BIM è ancora poco diffuso nel nostro paese. E se questo metodo di lavoro risulta ancora scarsamente utilizzato a livello di progettazione, è quasi inesplorato per quanto concerne la gestione degli edifici durante l’intero ciclo di vita.
Lo scopo della tesi è, innanzitutto, quello di mettere in luce i vantaggi della progettazione BIM oriented rispetto alla metodologia tradizionale. In secondo luogo, andare a dimostrare l’efficacia dell’interoperabilità con altri software andando ad analizzare la gestione dell’edificio durante l’intero ciclo di vita. Infine si propone di studiare le relazioni tra Sistemi di Classificazione e BIM al fine di migliorarne il dialogo.
Il caso studio è stato condotto sul progetto esecutivo della nuova scuola media di Calci, attraverso modellazione BIM con Autodesk Revit e redazione del Piano di manutenzione, con relativi costi e tempi, in STR Vision CPM.
I risultati dimostrano quanto la progettazione BIM oriented sia più efficiente della progettazione tradizionale; inoltre viene provato come, l’inserimento di dati e l’esportazione in IFC, garantiscano iteroperabilità e rapidità nella redazione di elaborati. Infine si propone uno studio futuro riguardo all’omologazione tra Sistemi di Classificazione e IFC.
File