Tesi etd-04042013-120350 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SCIUTO, CLAUDIA
URN
etd-04042013-120350
Titolo
Metodologie per lo studio delle malte di terra: il caso di Massaciuccoli Romana
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Gualandi, Maria Letizia
correlatore Prof. Lezzerini, Marco
correlatore Prof. Lezzerini, Marco
Parole chiave
- archeometria
- argilla
- geoarcheologia
- malte
- Massaciuccoli
Data inizio appello
22/04/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
I metodi delle Scienze della Terra possono essere applicati allo studio delle malte per ricavarne informazioni sula tecnologia dei materiali e sull’utilizzo delle risorse naturali.
Nel caso di malte che all’analisi macroscopica sembrano composte in gran parte di argilla si pone una vera e propria sfida metodologica. Il caso studio è l’area archeologica di Massaciuccoli, in particolare la porzione del cantiere a Nord della Via Pietra a Padule. I campioni prelevati sono stati schedati e analizzati. Sono state effettuate misurazioni del livello di CaCO3, diffrattometrie ai raggi X, analisi termiche e osservazione delle sezioni sottili.
Nel caso di malte che all’analisi macroscopica sembrano composte in gran parte di argilla si pone una vera e propria sfida metodologica. Il caso studio è l’area archeologica di Massaciuccoli, in particolare la porzione del cantiere a Nord della Via Pietra a Padule. I campioni prelevati sono stati schedati e analizzati. Sono state effettuate misurazioni del livello di CaCO3, diffrattometrie ai raggi X, analisi termiche e osservazione delle sezioni sottili.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibliografia.pdf | 161.87 Kb |
Capitolo1.pdf | 459.46 Kb |
Capitolo2.pdf | 1.03 Mb |
Capitolo3.pdf | 599.98 Kb |
Capitolo4.pdf | 3.20 Mb |
Capitolo5.pdf | 416.81 Kb |
Conclusioni.pdf | 66.02 Kb |
Contatta l’autore |