logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04042013-102549


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BUONANNO, ANNA GIULIA
URN
etd-04042013-102549
Titolo
La rappresentazione cinematografica dei 'Troubles'. Una proposta di adattamento filmico del romanzo 'Eureka Street'
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Dott. Ambrosini, Maurizio
Parole chiave
  • cinema
  • letteratura
  • guerra
  • storia
  • analisi narrativa
Data inizio appello
22/04/2013
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/04/2053
Riassunto
Il corpus della tesi è ripartito in due blocchi, il primo storico-critico volto ad individuare gli aspetti storici e sociali maggiormente rilevanti nel contesto del conflitto svoltosi in Irlanda del Nord tra il 1969 ed il 1998 e a verificare le modalità con cui gli stessi sono stati tradotti visivamente e narrativamente nelle opere cinematografiche più rilevanti, ed il secondo di tipo analitico e creativo che partendo dall’analisi narrativa del romanzo Eureka Street di Robert McLiam Wilson ed integrandone gli aspetti pregnanti alle categorie individuate nel corso della prima parte di tesi, si concluda in una proposta di trattamento dell’opera stessa per il cinema.
La prima parte sarà basata principalmente su fonti storiche che tendano a fornire una visione specifica del conflitto, ossia le caratteristiche proprie di una contrapposizione tra comunità appartenenti al medesimo Paese e la percezione di tale scontro all’esterno della regione con particolare attenzione al ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa; si cercherà di operare una visione critica attraverso l’utilizzo di fonti sia coeve che posteriori, al fine di individuare eventuali discrepanze percettive e di analisi e di ottenere una visione quanto più completa degli eventi comunemente identificati con il termine Troubles.
In ogni capitolo verrà individuato un aspetto peculiare del contesto storico e sociale in oggetto, al fine di arrivare a possedere una visione d’insieme che sia utile alla comprensione della vasta produzione cinematografica dedicata agli eventi: produzione che verrà analizzata procedendo ad identificare le modalità con cui tali aspetti sono stati elaborati sia a livello narrativo che estetico; si cercherà di porre la dovuta attenzione sulle peculiarità e sulle problematiche determinate dalla realizzazione di prodotti di fiction contemporanei agli eventi in essi narrati, soffermandosi sulla ricerca di un eventuale progressione nelle modalità di rappresentazione in relazione al procedere degli eventi storici ed in particolare sui profondi cambiamenti riscontrabili nei così detti cease-fire films, ossia nelle pellicole realizzate a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. I film non saranno analizzati singolarmente, preferendo un’analisi di tipo comparativo che determinerà la riproposizione di alcuni di essi in diversi contesti, e l’esclusione di altri anche se più conosciuti. Gli aspetti che verranno portati alla luce riguarderanno il ruolo dei media ed in particolare delle televisioni britanniche ed i motivi per cui nelle produzioni cinematografiche prese in esame essi vengano mostrati pervasivi ed onnipresenti, i diversi apparati visivi con cui le due comunità coinvolte nel conflitto esprimevano la propria legittimità ad esistere e come essi furono percepiti dai cineasti (in particolar modo da quelli non nord irlandesi), la trasposizione per il grande schermo di spazi urbani le cui immagini ricostruite arrivarono a soppiantare nell’immaginario collettivo quelle reali e la problematica delle rivendicazioni femministe in un contesto ove i diritti civili venivano sistematicamente negati ed in cui il legame culturale con la Chiesa cattolica era abbastanza radicato da costituire un ulteriore ostacolo; la questione di genere verrà ulteriormente approfondita attraverso una serie di riflessioni dedicate ai film che presentano situazioni anomale rispetto al contesto, quali l’omosessualità ed il travestitismo così come rappresentate nei lavori di Neil Jordan: particolare attenzione verrà riservata al film Breakfast On Pluto (2005), sia per i temi ivi trattati che per la natura peculiare di post- cease-fire film.
La seconda parte della tesi conterrà una contestualizzazione storica del romanzo di McLiam Wilson operata attraverso le pubblicazioni critiche relative ad esso ed un’analisi dell’opera utilizzando le categorie narrative proposte da Gérard Genette al fine di individuarne le funzioni principali e di procedere ad un adattamento quanto più possibile coerente con il testo; si terrà conto delle problematiche determinate dal lavoro di adattamento di un testo letterario in testo filmico, con cenni relativi alla mini serie televisiva tratta dal romanzo e prodotta dalla BBC nel 1999 volti ad individuare le differenti metodologie di trasposizione in prodotto audiovisivo relative alla tipologia di medium.
In particolare, si lavorerà sul problema delle voci che lo compongono, sulle diverse funzioni del narratore interno autodiegetico e dell’istanza narrante esterna, tentando di sviluppare riflessioni relative alle diverse possibilità di rendere il medesimo effetto in ambito cinematografico che verranno in seguito applicate nel lavoro di trattamento.
Le strutture narrative del romanzo verranno dunque identificate attraverso lo schema attanziale proposto da A.J. Greimas, un processo che potrà favorire l’elaborazione del trattamento per il cinema.
Infine, si opererà la stesura di una proposta di trattamento cinematografico dell’opera che tenga conto di quanto rilevato lungo il percorso di analisi filmica svolto nella prima parte della tesi e di quanto emerso nel corso del lavoro sul romanzo; in seguito, alcune parti verranno sceneggiate e verrà infine dato conto delle scelte operate in fase di stesura in relazione a quanto emerso nel corso del lavoro sui testi filmici.
File