Previsione del diagramma di carico per il dimensionamento di una mini-grid in Paesi in via di sviluppo
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Giglioli, Romano relatore Ing. Fioriti, Davide relatore Ing. Gambino, Valeria
Parole chiave
carico elettrico
diagramma
mini grid
povertà energetica
Data inizio appello
24/04/2018
Consultabilità
Completa
Riassunto
Oltre due miliardi di persone nel mondo sono in aree a povertà energetica, di cui più di un miliardo non accede all’energia elettrica. La costruzione di mini reti permette di sopperire a questa carenza che limita lo sviluppo di queste popolazioni, per la maggior parte residenti in villaggi rurali. Dimensionare le mini reti è un processo difficile ed incerto, non disponendo di uno storico che permetta di ipotizzare un diagramma di carico e l’evoluzione nel tempo. L’obiettivo del lavoro svolto è quello di stimare la domanda di carico elettrico per una tipologia di villaggio rurale a partire dall’analisi delle caratteristiche geografiche, economiche e infrastrutturali rese disponibili da organizzazioni attive in questi contesti. La prima analisi è stata rivolta a determinare la forma del diagramma di carico; in secondo luogo, stimando le necessità primarie del contesto valutato, ne è stata ipotizzata la grandezza. Al sistema elettrico ipotizzato è stato affiancato un sistema idrico e di potabilizzazione delle acque, di cui è stata proposto un dimensionamento preliminare per valutare l’impatto dell’utilizzo di storages idrici adeguati. Con il metodo Particle Swarm Optimization (PSO) è stata valutata l’ottimizzazione di una mini grid adeguata al carico proposto, attraverso la minimizzazione del Net Present Cost (NPC), che tiene conto di costi capitali (CAPEX) e operativi (OPEX).