logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04032015-130647


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
PISANI, ELISA
URN
etd-04032015-130647
Titolo
Effetti sulle vie aeree del trattamento delle malocclusioni di II Classe: confronto tra Herbst con e senza miniviti di ancoraggio scheletrico
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Giuca, Maria Rita
Parole chiave
  • Herbst
  • malocclusioni
  • miniviti ortodontiche
  • Osas
  • trattamento delle malocclusioni
  • vie aeree
Data inizio appello
27/04/2015
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/04/2085
Riassunto
La malocclusione di II Classe è caratterizzata da una disarmonia tra le arcate, in cui la mascella assume una posizione più protrusa rispetto alla mandibola. Esistono diverse modalità di trattamento, ma se il paziente ha ancora possibilità di crescita viene raccomandata la terapia ortopedico-funzionale. Tra i vari dispositivi in commercio vi è l’Herbst che agisce portando in avanti la mandibola e stimolandone la crescita, mentre contemporaneamente blocca la crescita mascellare. Il principale effetto collaterale di questo dispositivo è una proinclinazione degli incisivi inferiori a causa della perdita di ancoraggio che può essere limitata dall’uso di miniviti di ancoraggio scheletrico. Alcuni dispositivi orali per l’avanzamento mandibolare vengono utilizzati come presidio terapeutico nelle Osas poiché aiutano ad aumentare le dimensioni delle vie aeree superiori favorendone il mantenimento della pervietà. Il presente studio si pone l’obiettivo di valutare gli effetti dell’Herbst sul rinofaringe, mediante analisi cefalometrica, confrontando il dispositivo tradizionale con quello affiancato dalle miniviti ortodontiche.
File