Tesi etd-04022023-165136 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PARENTE, SIMONE
URN
etd-04022023-165136
Titolo
Definizione di un modello di bilanciamento delle risorse di magazzino : il caso Sofidel S.p.A.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Carmignani, Gionata
Parole chiave
- forklift
- magazzino
- muletto
- tissue
- warehouse
Data inizio appello
26/04/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/04/2093
Riassunto
Il presente elaborato di tesi è il risultato del tirocinio curricolare svolto presso l’ufficio Logistics Coordination – Corporate di Sofidel S.p.A., multinazionale che opera nel settore della carta tissue. L’obiettivo del tirocinio è di redigere un modello ed i relativi standard di riferimento per il plant preso in esame, il focus è sul bilanciamento/dimensionamento del personale e dei muletti a guida manuale per le macroaree del magazzino esaminate. Tale modello servirà da baseline di riferimento da utilizzare per effettuare investimenti e miglioramenti futuri.
La strategia utilizzata per trattare l’argomento è stata quella di andare per prima cosa a mappare l’intero magazzino andando così ad individuare le diverse macroaree presenti. Si è proseguito poi con l’individuazione delle attività di competenza di ogni macroarea, del numero di ripetizione delle stesse e sono state svolte rilevazioni dei tempi necessari a svolgerle.
Infine, sono stati confrontati i valori ottenuti dal modello con l’organizzazione reale del plant affinché fosse possibile effettuare un confronto fra la situazione reale e quella rilevata per verificare la presenza di aree in cui fosse necessario ottimizzare l’organizzazione del personale.
La strategia utilizzata per trattare l’argomento è stata quella di andare per prima cosa a mappare l’intero magazzino andando così ad individuare le diverse macroaree presenti. Si è proseguito poi con l’individuazione delle attività di competenza di ogni macroarea, del numero di ripetizione delle stesse e sono state svolte rilevazioni dei tempi necessari a svolgerle.
Infine, sono stati confrontati i valori ottenuti dal modello con l’organizzazione reale del plant affinché fosse possibile effettuare un confronto fra la situazione reale e quella rilevata per verificare la presenza di aree in cui fosse necessario ottimizzare l’organizzazione del personale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |