Tesi etd-04022021-151606 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FASCIANO, MARIA
URN
etd-04022021-151606
Titolo
Il trattato «Le fonti delle questioni ('Uyūn al-masā'il)» dello Pseudo-Al-Fārābī. Introduzione, traduzione ed analisi dottrinale.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa D'Ancona, Cristina
correlatore Dott.ssa Coda, Elisa
correlatore Dott.ssa Coda, Elisa
Parole chiave
- 'Uyun al-Masa'il
- Al-Andalus
- Al-Farabi
- Avicenna
- falsafa
- Flos Alfarabii
- Fontes Quaestionum
- Gerardo da Cremona
- Gundisalvi
- Principal questions
- The Sources of Questions
Data inizio appello
26/04/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/04/2091
Riassunto
Il lavoro di tesi è dedicato ad un trattato in lingua araba intitolato «Le fonti delle questioni (‘Uyūn al-masā’il)» ed è suddiviso in tre capitoli: il capitolo I presenta il contesto storico e culturale in cui l'opera venne trasmessa al Medioevo latino in Andalusia; il capitolo II introduce il trattato nella sua versione araba e latina e presenta la traduzione italiana del testo arabo e latino; il capitolo III contiene l'analisi dottrinale dell'opera, dedicata in particolare agli aspetti epistemologici, ontologici e teologici che le nozioni di esistenza (wuǧūd), necessità (wuǧūb), possibilità (imkān) presentano nel trattato in esame. A conclusione del lavoro, si trova un glossario dei termini arabo-latini, testimone della metodologia utilizzata nel lavoro sui testi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |