Thesis etd-04022020-115828 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MAURIZI, LISA
URN
etd-04022020-115828
Thesis title
SINTESI DI NUOVI INIBITORI DELL'ATP CITRATO LIASI (ACLY) QUALI POTENZIALI NUOVI AGENTI ANTITUMORALI
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof. Minutolo, Filippo
relatore Prof.ssa Granchi, Carlotta
relatore Prof.ssa Granchi, Carlotta
Keywords
- chetossime
- arilbenzensolfonammidi
- citrato liasi
- antitumorali
- acly
Graduation session start date
28/04/2020
Availability
Withheld
Release date
28/04/2023
Summary
Il mio lavoro di tesi è finalizzato alla sintesi di nuovi inibitori dell'ATP citrato liasi (ACLY) sulla base di inibitori già presenti in letteratura. ACLY è un enzima extra-mitocondriale che interviene nella sintesi di acetil-CoA citosolico necessario a svolgere importanti funzioni nel nostro organismo; questo difatti rappresenta il principale precursore per la biosintesi de novo degli acidi grassi, per la biosintesi del colesterolo e per l’acetilazione degli istoni. L’importanza di ACLY nel metabolismo tumorale è data dalla sua capacità di connettere il metabolismo glucidico a quello lipidico, i quali risultano entrambi alterati nelle cellule tumorali. In molti tessuti tumorali ACLY risulta sovraespressa pertanto una sua inibizione può rappresentare una valida strategia terapeutica per diminuire la crescita dei tumori aggressivi. In seguito a vari studi condotti sulla struttura enzimatica di ACLY, è emerso che la porzione farmacoforica necessaria all’attività è data da un OH fenolico in posizione orto rispetto al gruppo solfonammidico pertanto, nel primo periodo di tesi, mi sono occupata della sintesi di un inibitore a struttura solfonammidica già presente in letteratura in modo da analizzare la sua attività nelle nostre condizioni di saggio enzimatico. In seguito, abbiamo eliminato tutti i sostituenti non necessari per verificarne l’importanza ai fini dell’attività e il gruppo solfonammidico è stato semplificato ad un semplice gruppo ammidico. Infine, mi sono occupata di sintetizzare composti a struttura chetossimica che mantengono l’OH fenolico ma, al posto della porzione solfonammidica, presentano un gruppo chetossimico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |