Tesi etd-04022015-101957 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL PRETE, GINO
URN
etd-04022015-101957
Titolo
L'IMPRESA FARMACIA: DINAMICHE GESTIONALI IN TEMPO DI CRISI. IL CASO "FARMACIE SAS"
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Poddighe, Francesco
Parole chiave
- affitto
- bilancio
- cessione.
- concordato
- crisi
- esercizio provvisorio
- fallimento
- farmacia
- gestione
- impresa
Data inizio appello
30/04/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’obbiettivo di questo lavoro è innanzitutto quello di analizzare la particolare configurazione dell’impresa farmacia, con riferimento al bene farmaco e alla sua distribuzione, al ruolo della farmacia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, alla gestione e titolarità della farmacia pubblica e privata e ai suoi aspetti economico-finanziari con specifico riguardo alla remunerazione del farmacista, al ciclo economico e monetario e al bilancio della farmacia.
Dopo di che verrà posta l’attenzione sulla crisi del settore farmaceutico in Italia, analizzando i vari aspetti normativi e economici che hanno portato a tale situazione, nonché alle relative conseguenze sull’impresa farmacia e ai possibili rimedi nell’ambito delle procedure concorsuali.
La terza parte del lavoro sarà focalizzata sulla determinazione del valore economico della farmacia, sul concordato preventivo e sul fallimento della stessa, con particolare attenzione a come si pongono entrambe le procedure rispetto al risanamento dell’impresa in crisi e alla conservazione dei valori aziendali. Verrà analizzata la continuità aziendale all’interno del concordato preventivo, l’esercizio provvisorio e la cessione d’azienda all’interno della procedura di fallimento, il caso particolare dell’affitto dell’azienda farmacia.
Infine nel quarto capitolo verrà proposto il caso specifico di una società che gestisce 5 farmacie, la quale trovandosi in forte crisi economico-finanziaria, ha fatto ricorso alla procedura di concordato preventivo, ma successivamente è stata dichiarata fallita con la disposizione dell’esercizio provvisorio.
Dopo di che verrà posta l’attenzione sulla crisi del settore farmaceutico in Italia, analizzando i vari aspetti normativi e economici che hanno portato a tale situazione, nonché alle relative conseguenze sull’impresa farmacia e ai possibili rimedi nell’ambito delle procedure concorsuali.
La terza parte del lavoro sarà focalizzata sulla determinazione del valore economico della farmacia, sul concordato preventivo e sul fallimento della stessa, con particolare attenzione a come si pongono entrambe le procedure rispetto al risanamento dell’impresa in crisi e alla conservazione dei valori aziendali. Verrà analizzata la continuità aziendale all’interno del concordato preventivo, l’esercizio provvisorio e la cessione d’azienda all’interno della procedura di fallimento, il caso particolare dell’affitto dell’azienda farmacia.
Infine nel quarto capitolo verrà proposto il caso specifico di una società che gestisce 5 farmacie, la quale trovandosi in forte crisi economico-finanziaria, ha fatto ricorso alla procedura di concordato preventivo, ma successivamente è stata dichiarata fallita con la disposizione dell’esercizio provvisorio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
FRONTESPIZIO.pdf | 64.06 Kb |
INDICE.pdf | 16.89 Kb |
TESTO.pdf | 995.80 Kb |
Contatta l’autore |