Con il presente lavoro si cerca di riprodurre le principali caratteristiche meccaniche (flessibilità, elasticità e cedevolezza) e funzionali (rilevazione di pressione e deformazione dovuta a trazioni tangenziali) della pelle umana. Lo scopo, quindi, è quello di sviluppare un sensore tattile skin-like in grado di presentare le proprietà fondamentali della pelle umana e di rilevare più stimoli meccanici esterni contemporaneamente (quali forze normali e tangenziali). Viene proposto, quindi, un sensore resistivo basato su materiali polimerici compositi, in grado di rispondere alle sollecitazioni meccaniche normali e tangenziali in maniera disaccoppiata. L’idea fondamentale è quella di unire un film polimerico conduttivo dotato di una resistenza elevata (variabile in funzione della pressione applicata sulla sua superficie) con elementi metallici conduttivi, integrati per deposizione sul film stesso (dotati di una bassa resistenza, variabile con l’allungamento del film). Tali elementi conduttivi sono depositati sulle superfici opposte del film polimerico, perpendicolarmente tra loro. L’elemento sensoriale ottenuto è in grado di rilevare contemporaneamente pressione e deformazione longitudinale, tramite misure incrociate di resistenza. Lo sviluppo di matrici di tali elementi potrà permettere in futuro la realizzazione di dispositivi skin-like da utilizzare in ambito biomedico (protesi artificiali di mano, chirurgia minimamente invasiva, ecc.).