Aspetti evolutivi dei sistemi di misurazione delle performance. Un'analisi della letteratura su teoria e ricerche empiriche.
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
MANAGEMENT & CONTROLLO
Relatori
Relatore Prof. Cinquini, Lino
Parole chiave
controllo di gestione
misurazione
performance
performance measurement systems
PMS
prestazioni
risultati
sistema di controllo
sistemi di misurazione delle performance
valutazione
Data inizio appello
27/04/2009
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
27/04/2049
Riassunto
Il presente lavoro ripercorre l’evoluzione degli studi e delle applicazioni pratiche nel campo dei sistemi di misurazione delle performance. A questo scopo, l’argomento viene, innanzitutto, inquadrato all’interno del sistema di controllo di gestione e del più ampio sistema di controllo manageriale. Sono poi esaminate le diverse tipologie di misure di performance e le loro caratteristiche. Segue una sintesi dell’evoluzione dei sistemi di valutazione dei risultati aziendali, a partire dalla loro nascita a metà del XIX secolo, fino agli anni Ottanta del secolo scorso, momento nel quale si può parlare di un vero e proprio punto di svolta per la disciplina. Gli studi degli ultimi trenta anni sono analizzati più in dettaglio, seguendo uno schema di classificazione cronologico-tematico: la letteratura degli anni Ottanta, che si focalizza sull’identificazione dei limiti delle misure di prestazione di natura contabile; i contributi degli anni Novanta, per lo più orientati a proporre dei modelli alternativi di valutazione delle performance aziendali; gli studi più recenti, i quali offrono evidenze riguardo alle caratteristiche, all’implementazione e all’utilizzo dei sistemi di misurazione di nuova concezione, attraverso ricerche empiriche di varia natura. Infine, a partire dai principi maggiormente condivisi in materia, viene presentata una proposta riguardo ai sistemi di misurazione della performance del prossimo futuro, nonché illustrati alcuni filoni di ricerca per ulteriori studi e approfondimenti.