| Tesi etd-04012012-123143 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FRANCHINI, LISA  
  
    URN
  
  
    etd-04012012-123143
  
    Titolo
  
  
    Il primo uomo nello spazio: un mito ancora attuale. Traduzione della biografia Jurij Gagarin di Lev Danilkin.
  
    Dipartimento
  
  
    LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  
    Corso di studi
  
  
    TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Denissova, Galina
  
    Parole chiave
  
  - Danilkin
- Gagarin
    Data inizio appello
  
  
    11/05/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    11/05/2052
  
    Riassunto
  
  Lo scopo di questo lavoro è presentare una traduzione dei capitoli introduttivi della nuova biografia su Jurij Gagarin scritta da Lev Danilkin, con relativo commento. Si tratta di una scelta basata sulla crescente importanza dell’autore nel contesto della critica letteraria russa contemporanea e sul prestigio della casa editrice del testo originale, ma soprattutto sull’interesse che una tale pubblicazione può rivestire in occasione del recente cinquantesimo anniversario del volo del primo cosmonauta, nell’ambito delle cui celebrazioni è uscita in Russia ed è stata presentata in diverse fiere del libro.
Purtroppo data la lunghezza dell’opera non mi è sembrato opportuno riportare una traduzione integrale in questa sede, pertanto ho scelto di presentare solo i primi cinque capitoli con relativo prologo e introduzione. Ho deciso di non operare una selezione all’interno del testo, in quanto in questo caso non sembrava una soluzione valida: trattandosi di una biografia non si presentano infatti problemi relativi alla trama dell’opera. Per quanto riguarda invece lo stile dell’autore non si può certo affermare che sia omogeneo, ma mantiene le stesse caratteristiche e fa uso di stratagemmi simili nel susseguirsi dei vari capitoli, per cui ritengo che l’inizio del libro possa essere rappresentativo.
Questo elaborato si compone di due capitoli di commento, più le conclusioni e la bibliografia, seguiti dalla mia proposta di traduzione. Nel primo capitolo ho voluto presentare l’autore e l’edizione originale e sottolineare l’interesse che un’opera simile può incontrare a livello di pubblico non solo in Russia, come è stato, ma anche, si spera, in un’eventuale edizione italiana. Inoltre in questa sezione si evidenzia la novità dell’opera di Danilkin rispetto alle biografie esistenti e in particolare rispetto a una pubblicata diversi anni prima dalla stessa casa editrice. A tutto questo seguirà un breve inquadramento storico e una proposta di analisi della figura mitizzata del primo cosmonauta.
Nel secondo capitolo si farà un breve excursus all’interno della teoria della traduzione e, attraverso l’analisi del testo di partenza, si arriverà a presentare e giustificare la scelta traduttiva da me adottata, riportando esempi e alcune soluzioni proposte.
Purtroppo data la lunghezza dell’opera non mi è sembrato opportuno riportare una traduzione integrale in questa sede, pertanto ho scelto di presentare solo i primi cinque capitoli con relativo prologo e introduzione. Ho deciso di non operare una selezione all’interno del testo, in quanto in questo caso non sembrava una soluzione valida: trattandosi di una biografia non si presentano infatti problemi relativi alla trama dell’opera. Per quanto riguarda invece lo stile dell’autore non si può certo affermare che sia omogeneo, ma mantiene le stesse caratteristiche e fa uso di stratagemmi simili nel susseguirsi dei vari capitoli, per cui ritengo che l’inizio del libro possa essere rappresentativo.
Questo elaborato si compone di due capitoli di commento, più le conclusioni e la bibliografia, seguiti dalla mia proposta di traduzione. Nel primo capitolo ho voluto presentare l’autore e l’edizione originale e sottolineare l’interesse che un’opera simile può incontrare a livello di pubblico non solo in Russia, come è stato, ma anche, si spera, in un’eventuale edizione italiana. Inoltre in questa sezione si evidenzia la novità dell’opera di Danilkin rispetto alle biografie esistenti e in particolare rispetto a una pubblicata diversi anni prima dalla stessa casa editrice. A tutto questo seguirà un breve inquadramento storico e una proposta di analisi della figura mitizzata del primo cosmonauta.
Nel secondo capitolo si farà un breve excursus all’interno della teoria della traduzione e, attraverso l’analisi del testo di partenza, si arriverà a presentare e giustificare la scelta traduttiva da me adottata, riportando esempi e alcune soluzioni proposte.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 2__INDICE.pdf | 96.73 Kb | 
| 3___Introduzione.pdf | 84.82 Kb | 
| 6___Conclusioni.pdf | 35.05 Kb | 
| 8___Bibliografia.pdf | 160.38 Kb | 
| 4 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		