Tesi etd-04012011-142355 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
ROMANINI, LUCA
Indirizzo email
romanini.luca@tiscali.it
URN
etd-04012011-142355
Titolo
Oltre il giardino
Un museo presso porta faognana
San Miniato, Pisa
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Boschi, Antonello
relatore Dott. Leccese, Francesco
relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
- artificiale
- illuminazione
- ipogeo
- museo
- naturale
- San Miniato
Data inizio appello
28/04/2011
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa Tesi si articola essenzialmente in tre parti: dopo una sintesi storica e l’analisi urbana del territorio del comune di San Miniato, segue la progettazione di un museo presso un’area posta ai margini del centro, precisamente nella zona di porta faognana. Nell’ultima parte è trattato lo studio dell’illuminazione naturale e artificiale degli ambienti del museo.
I temi affrontati sono collegati tra loro, con la finalità di ottenere un’unica soluzione progettuale rispettosa della storia del sito e con l’adeguato comfort visivo per gli usufruitori del museo.
Il tema di questa Tesi nasce per ricucire una ferita che risale ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale a San Miniato. Nell’area infatti si intravede l’esigenza di un intervento finalizzato a suturare e valorizzarne gli spazi, rispettando ed armonizzando le attuali destinazioni d’uso.
I temi affrontati sono collegati tra loro, con la finalità di ottenere un’unica soluzione progettuale rispettosa della storia del sito e con l’adeguato comfort visivo per gli usufruitori del museo.
Il tema di questa Tesi nasce per ricucire una ferita che risale ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale a San Miniato. Nell’area infatti si intravede l’esigenza di un intervento finalizzato a suturare e valorizzarne gli spazi, rispettando ed armonizzando le attuali destinazioni d’uso.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| 01_Copertina.pdf | 33.55 Kb |
| 02_Frontespizio.pdf | 33.67 Kb |
| 03_Indic...zione.pdf | 16.73 Kb |
| 04_Capit...UCIDO.pdf | 6.11 Kb |
| 05_Capit...MESSE.pdf | 6.57 Kb |
| 06_Capit...Luogo.pdf | 2.61 Mb |
| 07_Capit...UCIDO.pdf | 6.19 Kb |
| 08_Capit...MESSE.pdf | 6.47 Kb |
| 09_Capit...gnana.pdf | 8.21 Mb |
| 10_Capit...UCIDO.pdf | 6.15 Kb |
| 11_Capit...MESSE.pdf | 7.71 Kb |
| 12_Capit...urale.pdf | 5.28 Mb |
| 13_Illum...Cap_3.pdf | 379.61 Kb |
| 14_Capit...UCIDO.pdf | 8.89 Kb |
| 15_Capit...MESSE.pdf | 7.22 Kb |
| 16_Capit...ciale.pdf | 11.63 Mb |
| 17_Illum...Cap_4.pdf | 146.95 Kb |
| 18_Concl...UCIDO.pdf | 8.80 Kb |
| 19_Conclusioni.pdf | 11.81 Kb |
| 20_Appar...UCIDO.pdf | 8.80 Kb |
| 21_Bibliografia.pdf | 17.21 Kb |
| 22_Tav_Progetto.pdf | 1.69 Mb |
| 23_Ringr...menti.pdf | 8.44 Kb |
Contatta l’autore |
|