| Tesi etd-04012009-222327 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    CANCOGNI, DAMIANO  
  
    Indirizzo email
  
  
    D.CANCOGNI@LIBERO.IT
  
    URN
  
  
    etd-04012009-222327
  
    Titolo
  
  
    Verso piu efficienti strategie per l'immobilizzazione covalente di sistemi catalitici enantioselettivi: alcuni materiali di interesse per l'organocatalisi
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Dott. Mandoli, Alessandro
  
    Parole chiave
  
  - catalisi eterogenea
- chetene
- difenilprolinolo (DFP)
- diidrochinidina (DHQD)
- Michael
- organocatalisi
- polisilossani
- polistirene
    Data inizio appello
  
  
    23/04/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    23/04/2049
  
    Riassunto
  
  In questo lavor di tesi sono state studiate nuove metodologie per la preparazione di organocatalizzatori chirali supportati su matrici polimeriche insolubili (sistemi IPB) e ne è stato valutato l'impiego in reazioni enantioselettive di formazione di legami C-C.
sono stati studiati due approcci alternativi basati sull'immobilizzazione di derivati del difenilprolinolo (DFP) e della diidrochinidina (DHQD) in matrici siliconiche reicolate mediante idrosililazione di olefine in catalisi di Pt e sull'ancoraggio a resine polistireniche commerciali con la click-chemistry fra azidi ea acetileni in catalisi di Cu.
In base al primo approccio sono stati preparati derivati del DFP e della DHQD che sono stati poi immobilizzati covalentemente in film siliconici reticolati. I film insolubili preparati sono stati utilizzati nella reazione di addizione tipo Michael di aldeidi a nitrostirene e nella dimerizzazione di cheteni. In generale sono state ottenuto buone rese ed elevati eccessi enantiomerici; mentre il derivato DFP si disattiva durante il primo utilizzo, i derivati della DHQD sono riciclabili fino a 4-6 volte senza drastiche riduzione delle rese e degli eccessi enantiomerici (>90%).
in base al secondo approccio è stato dimostrato la possibilità di sintetizzare un derivato dimero della DHQD esente da purificazioni cromatografiche, il quale è stato ancorato su resine azidometilpolistireniche tramite click-chemistry. Questo tipo di sistemi insolubili sono stati utilizzati nella dimerizzazione di cheteni portando a buone rese ed eccellenti valori di eccesso enantiomerico.
sono stati studiati due approcci alternativi basati sull'immobilizzazione di derivati del difenilprolinolo (DFP) e della diidrochinidina (DHQD) in matrici siliconiche reicolate mediante idrosililazione di olefine in catalisi di Pt e sull'ancoraggio a resine polistireniche commerciali con la click-chemistry fra azidi ea acetileni in catalisi di Cu.
In base al primo approccio sono stati preparati derivati del DFP e della DHQD che sono stati poi immobilizzati covalentemente in film siliconici reticolati. I film insolubili preparati sono stati utilizzati nella reazione di addizione tipo Michael di aldeidi a nitrostirene e nella dimerizzazione di cheteni. In generale sono state ottenuto buone rese ed elevati eccessi enantiomerici; mentre il derivato DFP si disattiva durante il primo utilizzo, i derivati della DHQD sono riciclabili fino a 4-6 volte senza drastiche riduzione delle rese e degli eccessi enantiomerici (>90%).
in base al secondo approccio è stato dimostrato la possibilità di sintetizzare un derivato dimero della DHQD esente da purificazioni cromatografiche, il quale è stato ancorato su resine azidometilpolistireniche tramite click-chemistry. Questo tipo di sistemi insolubili sono stati utilizzati nella dimerizzazione di cheteni portando a buone rese ed eccellenti valori di eccesso enantiomerico.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		