Tesi etd-03302021-211455 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FORTE, ALESSANDRA
URN
etd-03302021-211455
Titolo
Monitoraggio dell'appropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux attraverso l'analisi di flussi amministrativi regionali della farmaceutica
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott.ssa Vinci, Bruna
relatore Prof.ssa Vainieri, Milena
relatore Dott.ssa Vinci, Bruna
relatore Prof.ssa Vainieri, Milena
Parole chiave
- appropriatezza prescrittiva
- consumo farmaci
- EBPM
- flussi amministrativi
- flussi farmaceutica
- Fondaparinux
- governance farmaceutica
- KPI
Data inizio appello
21/04/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
INTRODUZIONE
Uno degli strumenti più utilizzati dalla Governance farmaceutica regionale, per la valutazione delle performance erogata, è il Key performance indicator (KPI). Ogni singolo indicatore rappresenta uno strumento di governance, ben definito, chiaro e di rapida consultazione, in grado di risaltare il contenuto dei flussi farmaceutici, concentrandosi su quegli aspetti che presentano una maggiore criticità e che sono alla base di un miglioramento in termini di efficacia, efficienza, qualità e appropriatezza.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è stato quello di sviluppare un nuovo strumento di governance regionale, un indicatore “sentinella”, in grado di valutare l’inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux sul territorio regionale nel 2019, tramite l’analisi di flussi farmaceutici regionali. La valutazione dell’inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux ha permesso inoltre la validazione del valore di riferimento regionale per l’indicatore “C9.22”.
MATERIALI E METODI
Per la realizzazione dell’obiettivo di ricerca sono stati utilizzati alcuni flussi amministrativi regionali quali: Flusso FED, Flusso SPF, Flusso SDO, ed infine Flusso SPA. Questi flussi sono stati analizzati tramite l’utilizzo di un software di analisi numerica: SAS, il quale ha permesso la creazione di database contenenti le informazioni necessarie alla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva. Una volta ricevuti i dati di interesse è stato effettuato il calcolo dell’indicatore “sentinella” per ogni singola zona distretto e per area vasta della Regione Toscana. L’individuazione del valore di riferimento per l’indicatore “C9.22” è stato successivamente raggiunto scomponendo l’indicatore in base alla tipologia di utilizzatori individuati attraverso l’analisi dei flussi farmaceutici regionali.
RISULTATI E DISCUSSIONI
In un primo momento il metodo ha permesso di sviluppare un nuovo strumento di governance regionale: un indicatore “sentinella”, in grado di informare in maniera rapida e precisa il management sanitario toscano sulla possibile inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux nel 2019. Successivamente, grazie alle informazioni acquisite dall’analisi dei flussi farmaceutici regionali è stato possibile validare un indicatore (C9.22) già presente sulla piattaforma di valutazione del Laboratorio MeS, e di individuare un valore di riferimento regionale, che tenesse conto della valutazione dell’inappropriatezza prescrittiva effettuatasi per lo sviluppo dell’indicatore sentinella.
Uno degli strumenti più utilizzati dalla Governance farmaceutica regionale, per la valutazione delle performance erogata, è il Key performance indicator (KPI). Ogni singolo indicatore rappresenta uno strumento di governance, ben definito, chiaro e di rapida consultazione, in grado di risaltare il contenuto dei flussi farmaceutici, concentrandosi su quegli aspetti che presentano una maggiore criticità e che sono alla base di un miglioramento in termini di efficacia, efficienza, qualità e appropriatezza.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è stato quello di sviluppare un nuovo strumento di governance regionale, un indicatore “sentinella”, in grado di valutare l’inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux sul territorio regionale nel 2019, tramite l’analisi di flussi farmaceutici regionali. La valutazione dell’inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux ha permesso inoltre la validazione del valore di riferimento regionale per l’indicatore “C9.22”.
MATERIALI E METODI
Per la realizzazione dell’obiettivo di ricerca sono stati utilizzati alcuni flussi amministrativi regionali quali: Flusso FED, Flusso SPF, Flusso SDO, ed infine Flusso SPA. Questi flussi sono stati analizzati tramite l’utilizzo di un software di analisi numerica: SAS, il quale ha permesso la creazione di database contenenti le informazioni necessarie alla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva. Una volta ricevuti i dati di interesse è stato effettuato il calcolo dell’indicatore “sentinella” per ogni singola zona distretto e per area vasta della Regione Toscana. L’individuazione del valore di riferimento per l’indicatore “C9.22” è stato successivamente raggiunto scomponendo l’indicatore in base alla tipologia di utilizzatori individuati attraverso l’analisi dei flussi farmaceutici regionali.
RISULTATI E DISCUSSIONI
In un primo momento il metodo ha permesso di sviluppare un nuovo strumento di governance regionale: un indicatore “sentinella”, in grado di informare in maniera rapida e precisa il management sanitario toscano sulla possibile inappropriatezza prescrittiva di EBPM e Fondaparinux nel 2019. Successivamente, grazie alle informazioni acquisite dall’analisi dei flussi farmaceutici regionali è stato possibile validare un indicatore (C9.22) già presente sulla piattaforma di valutazione del Laboratorio MeS, e di individuare un valore di riferimento regionale, che tenesse conto della valutazione dell’inappropriatezza prescrittiva effettuatasi per lo sviluppo dell’indicatore sentinella.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_A.FORTE.pdf | 2.21 Mb |
Contatta l’autore |