ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-03302021-135432


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VECCHI, ALDO
URN
etd-03302021-135432
Titolo
FORZE AEROSPAZIALI EUROPEE: COME DIFENDERE GLI INTERESSI STRATEGICI COMUNITARI NELLO SPAZIO
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Sberna, Salvatore
Parole chiave
  • spazio
  • forze armate
  • europa
Data inizio appello
09/04/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/04/2061
Riassunto
Lo spazio sta ricoprendo ruolo sempre più importante, nella nostra vita quotidiana. Gli assetti ivi collocati vengono impiegati principalmente per scopi pacifici, ma possono essere utilizzati anche per scopi puramente bellici. Infatti, benché l’obiettivo sia quello di costruire un futuro sostenibile per tutti gli esseri umani, partendo proprio dallo spazio, molte nazioni hanno iniziato a sviluppare sistemi d’arma in grado di abbattere o contrastare efficacemente i satelliti artificiali.
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di progettare una nuova forza armata europea, di natura aerospaziale. Le linee guida sono gli accordi esistenti tra gli Stati dell’Unione Europea e gli esempi di altre potenze mondiali, già dotate di proprie forze aerospaziali. Analizzando prima le forze armate di altri Paesi, con i rispettivi equipaggiamenti, e poi la normativa europea in ambito di spazio e difesa, è stato presentato un modello generale che può fungere, in maniera efficace, da base per lo sviluppo di un’organizzazione militare più complessa.
Prima di presentare tale modello, si è partiti narrando la storia delle esplorazioni spaziali e di come esse si sono evolute nel corso degli anni, con il cambiamento degli equilibri politici e delle necessità strategiche. Alla fine del primo capitolo, si è reso necessario illustrare le più importanti agenzie spaziali nel mondo e il ruolo che esse hanno avuto e hanno tutt’ora, in ambito spaziale. Nel secondo capitolo è stato delineato il valore strategico che lo spazio costituisce per i vari attori, statali e privati. Si è illustrato prima la geopolitica dello spazio e, successivamente, il significato di “potere spaziale”, relativo a chi lo “conquista”. Infine, nel secondo capitolo, si è delineato il tipo di guerra che può essere condotta al di fuori dell’atmosfera terrestre. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla politica militare spaziale: dal primo Trattato sullo Spazio fino ai giorni nostri, seguendo l’escalation d’aggressività che diverse nazioni mostrano nel condurre le proprie operazioni spaziali. In particolar modo, in questo capitolo, è stata analizzata la neocostituita U.S. Space Force, seguita da brevi analisi delle altre maggiori forze armate aerospaziali presenti nel mondo. Nel quarto capitolo si entra nel vivo della trattazione di questo elaborato, illustrando la strategia spaziale europea: come è sorta, come si sta evolvendo e quali sono i progetti per il futuro. In questo capitolo viene mostrata l’importanza che lo spazio costituisce, con gli assetti ivi collocati, nelle applicazioni di difesa e sicurezza comuni. Vengono, inoltre, presentati i programmi dell’Unione Europea in tale ambito. Nel quinto capitolo viene descritta la politica di sicurezza e di difesa comune, elemento essenziale dell’Unione Europea nel momento in cui si vuole trattare di operazioni militari e impiego di forze armate. Infine, nell’ultimo capitolo, viene presentata quella che è la forza aerospaziale europea. Alla luce dei fatti riportati e dei documenti analizzati, si costruisce una base di forza armata coerente con la normativa in vigore e con le necessità strategiche interne ed esterne all’Unione Europea. Sono elencati e descritti tutti gli elementi principali di una forza armata, dall’organizzazione al finanziamento, illustrando anche come gestire il personale e di quali mezzi e sistemi dotarsi. Alla fine del capitolo viene presentato un esempio d’impiego. Seppur puramente teorico ed esclusivamente basato sulle informazioni provenienti da documenti scritti, quindi non comprovate dalla realtà, ne risulta un chiaro esempio di come andrebbe sfruttata questa forza armata. Nelle conclusioni, si riassumono le informazioni principali estratte dalla tesi e viene presentata una valutazione personale in merito a tale argomento e al prossimo futuro.
File