ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-03292021-151046


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GULLO, MARIACHIARA
URN
etd-03292021-151046
Titolo
EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DI PREVISIONE DI PORTATA ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEI SONAR: STUDIO PER LA DEFINIZIONE DI NUOVI MODELLI ED AMBIZIONI FUTURE DELLA FORZA ARMATA
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Ing. Giovannelli, Massimo
correlatore Ing. Signorini, Marco
Parole chiave
  • sonar
  • sensori acustici
  • previsori
  • portate sonar
Data inizio appello
08/04/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/04/2061
Riassunto
Il mare rappresenta il mezzo in cui si propaga un suono emesso da un generatore subacqueo; quest’ultimo, nell’ambito della Anti Submarine Warfare, permette di impiegare l’energia acustica allo scopo di effettuare la localizzazione sottomarina, in quanto è la sola in grado di fornire informazioni sulla presenza di una eventuale minaccia.
La struttura del mare determina il verificarsi di numerosi effetti che, nel loro complesso, modificano il segnale di partenza distorcendolo e attenuandolo; la modifica quindi dell’informazione originaria dipende dalle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle acque marine e dalla presenza sulla superficie e sul fondale di numerose particolarità.
Al fine di prevedere la distanza massima alla quale un sensore acustico riesce ad individuare la presenza o meno di un bersaglio; proprio per raggiungere tale obiettivo, è necessario risolvere l’Equazione del Sonar che risulta essere la base logica del funzionamento di un Previsore di Portata, punto cardine di questa tesi.
La Marina Militare Italiana è dotata di differenti Previsori di Portata; il software più conosciuto a cui ciascuna piattaforma si affida per effettuare i calcoli relativi alle Previsioni di Portata è il Sonar Range Prediction System Anti – Submarine, meglio noto con il suo acronimo: SORPRESA.
Quest’ultimo è stato appositamente progettato come ausilio nella risoluzione dei problemi relativi alle performance del sensore acustico presente a bordo di una specifica piattaforma risultando, pertanto, essere indispensabile nell’individuazione delle peculiarità di ogni apparato coinvolto in una specifica missione e/o esercitazione.
I sensori acustici hanno subìto numerosi progressi nel tempo, così come anche la minaccia subacquea e, a fronte di quelli che sono gli attuali interessi nazionali, risulta essere fondamentale per la Forza Armata avere una piena conoscenza dell’ambiente da tutelare al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Dalle considerazioni effettuate in questa tesi è indispensabile conoscere, nella maniera più approfondita possibile, quelle che sono le caratteristiche e peculiarità del battente d’acqua oggetto di missione e/o esercitazione e, per raggiungere tale obiettivo, è necessario un continuo monitoraggio ambientale, in modo tale da avere una situazione chiara e sempre aggiornata e ciò potrebbe essere attuabile sfruttando appieno i vantaggi delle nuove tecnologie.
La presente tesi si sviluppa pertanto in cinque articolate sezioni in cui vengono delineati gli aspetti sopracitati. Si parte da un’analisi sui diversi aspetti della propagazione del suono in acqua, descrivendone teorie e modelli; a questo è correlata la descrizione dei parametri di cui si compone l’Equazione del Sonar, fondamentale per individuare il funzionamento e gli obiettivi di un Previsore di Portate, descrivendo in particolare le funzioni del software SORPRESA; si rappresentano inoltre, in maniera del tutto generale, i differenti aspetti e le caratteristiche dei sensori acustici presenti a bordo delle Unità Navali. In seguito viene descritto l’ambiente in cui la Marina Militare Italiana oggigiorno opera o potrà trovare ad operare in futuro, individuando l’importanza di una sua approfondita analisi allo scopo di avere a disposizione una sua piena conoscenza, fondamentale al fine della pianificazione e conduzione di una qualsiasi tipologia di missione, soprattutto in ambito subacqueo laddove l’acqua risulta essere oggetto a differenti variabili.
File