Tesi etd-03292017-113604 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PECCHIA, FEDERICO
URN
etd-03292017-113604
Titolo
Problematiche economico-aziendali nel nuovo settore discografico. Il caso Tempesta Dischi
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Verona, Roberto
Parole chiave
- Apple
- cd
- crisi
- diritto d'autore
- disco
- file sharing
- lp
- mercato discografico
- mp3
- siae
- Spotify
- streaming
- Tempesta
- value gap
Data inizio appello
08/05/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro andrà a delineare quelle che sono le dinamiche e gli elementi caratteristici del settore discografico, analizzando la musica, ovvero l'oggetto principale di questo mercato, da un punto di vista strettamente economico.
La stesura di questa tesi avviene in un momento di grande cambiamento, una rivoluzione dettata da una serie di fattori che in poco più di un decennio hanno sovvertito le normali logiche che reggevano l'intero settore. Si vuole, quindi, redigere questo lavoro per comprendere come questi fattori abbiano impattato sul mercato e come questo sia mutato lentamente per adattarsi alle nuove regole. Per far ciò sarà necessario partire da tutto quello che è stato il mercato discografico, capirne le profonde dinamiche e i protagonisti del tempo, per arrivare poi al momento della grande svolta e alle sue conseguenze.
Il lavoro è suddiviso, quindi, in tre capitoli.
Il primo ripercorre la Storia del mercato discografico, andando a toccare principalmente i punti di svolta che ne hanno rimodellato le forme e i modi di usufruire del prodotto disco. Per forza di cose, quindi, si partirà dal momento in cui l'oggetto del mercato è nato, quali sono state le sue prime utilità e come veniva percepito dai clienti. Si passa poi al periodo in cui il prodotto assumeva le vesti di vero e proprio oggetto di culto, capace di smuovere le masse, le culture e soprattutto le finanze, per poi cambiare nuovamente forma e concetto. Si arriva, quindi, al momento chiave, quello della crisi del settore dettata da una serie di fattori che misero in ginocchio intere aziende. Si analizzano, poi, i nuovi protagonisti che troveranno nella crisi il modo per uscirne e per trainare il mercato. Infine arriviamo ai giorni nostri, in cui stiamo assistendo alla nascita del nuovo mercato discografico.
Questo è il punto di partenza per aprire il secondo capitolo. Qui viene delineata la struttura attuale del mercato discografico, con un occhio sempre a quello che è stato e a quello che, probabilmente, sarà. Vengono presi, quindi, in considerazione alcuni modelli teorici che descrivono l'assetto che ha oggi il settore, con i protagonisti che lo popolano e lo alimentano, cioè le etichette discografiche, distinguendo tra major e indies. Si procede poi con l'analizzare l'organigramma e la struttura di tali società, prendendo a riferimento una grossa azienda, che quindi può permettersi tutta una serie di dipartimenti ognuno atti ad uno specifico compito all'interno delle tre fasi principali della filiera: produzione, distribuzione e promozione. Si percorre, quindi, tutto il tragitto che il prodotto deve compiere, dalla formazione della materia prima e cioè la scoperta dell'artista, fino alla fruizione del prodotto finito da parte del cliente e cioè il disco. Si approfondisce, poi, tutta quella serie di regole che disciplinano il diritto d'autore in Italia e che quindi regolano la buona circolazione del prodotto, analizzando la Legge 633/1941, descrivendo le attività del soggetto regolatore addetto, la SIAE e accennando alla nuova Direttiva emanata dall'Unione Europea e le conseguenze che questa porta.
Infine il terzo capitolo riguarda il caso pratico. Ovvero si va a vedere da vicino come effettivamente funziona un'etichetta discografica indipendente, cioè slegata dalle tre major: La Tempesta Dischi. Qui si principia, quindi, con un breve excursus storico della società, come è nata e cosa è diventata in seguito, soffermandosi su come questa abbia saputo resistere alla crisi vista nel primo capitolo. Si fa, infine, un confronto tra la struttura vista nel secondo capitolo e quella invece della piccola realtà italiana, descrivendo come si approcci ai nuovi protagonisti del mercato discografico.
La stesura di questa tesi avviene in un momento di grande cambiamento, una rivoluzione dettata da una serie di fattori che in poco più di un decennio hanno sovvertito le normali logiche che reggevano l'intero settore. Si vuole, quindi, redigere questo lavoro per comprendere come questi fattori abbiano impattato sul mercato e come questo sia mutato lentamente per adattarsi alle nuove regole. Per far ciò sarà necessario partire da tutto quello che è stato il mercato discografico, capirne le profonde dinamiche e i protagonisti del tempo, per arrivare poi al momento della grande svolta e alle sue conseguenze.
Il lavoro è suddiviso, quindi, in tre capitoli.
Il primo ripercorre la Storia del mercato discografico, andando a toccare principalmente i punti di svolta che ne hanno rimodellato le forme e i modi di usufruire del prodotto disco. Per forza di cose, quindi, si partirà dal momento in cui l'oggetto del mercato è nato, quali sono state le sue prime utilità e come veniva percepito dai clienti. Si passa poi al periodo in cui il prodotto assumeva le vesti di vero e proprio oggetto di culto, capace di smuovere le masse, le culture e soprattutto le finanze, per poi cambiare nuovamente forma e concetto. Si arriva, quindi, al momento chiave, quello della crisi del settore dettata da una serie di fattori che misero in ginocchio intere aziende. Si analizzano, poi, i nuovi protagonisti che troveranno nella crisi il modo per uscirne e per trainare il mercato. Infine arriviamo ai giorni nostri, in cui stiamo assistendo alla nascita del nuovo mercato discografico.
Questo è il punto di partenza per aprire il secondo capitolo. Qui viene delineata la struttura attuale del mercato discografico, con un occhio sempre a quello che è stato e a quello che, probabilmente, sarà. Vengono presi, quindi, in considerazione alcuni modelli teorici che descrivono l'assetto che ha oggi il settore, con i protagonisti che lo popolano e lo alimentano, cioè le etichette discografiche, distinguendo tra major e indies. Si procede poi con l'analizzare l'organigramma e la struttura di tali società, prendendo a riferimento una grossa azienda, che quindi può permettersi tutta una serie di dipartimenti ognuno atti ad uno specifico compito all'interno delle tre fasi principali della filiera: produzione, distribuzione e promozione. Si percorre, quindi, tutto il tragitto che il prodotto deve compiere, dalla formazione della materia prima e cioè la scoperta dell'artista, fino alla fruizione del prodotto finito da parte del cliente e cioè il disco. Si approfondisce, poi, tutta quella serie di regole che disciplinano il diritto d'autore in Italia e che quindi regolano la buona circolazione del prodotto, analizzando la Legge 633/1941, descrivendo le attività del soggetto regolatore addetto, la SIAE e accennando alla nuova Direttiva emanata dall'Unione Europea e le conseguenze che questa porta.
Infine il terzo capitolo riguarda il caso pratico. Ovvero si va a vedere da vicino come effettivamente funziona un'etichetta discografica indipendente, cioè slegata dalle tre major: La Tempesta Dischi. Qui si principia, quindi, con un breve excursus storico della società, come è nata e cosa è diventata in seguito, soffermandosi su come questa abbia saputo resistere alla crisi vista nel primo capitolo. Si fa, infine, un confronto tra la struttura vista nel secondo capitolo e quella invece della piccola realtà italiana, descrivendo come si approcci ai nuovi protagonisti del mercato discografico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_definitiva.pdf | 1.59 Mb |
Contatta l’autore |