| Tesi etd-03292009-182452 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di dottorato di ricerca
  
    Autore
  
  
    SALVIA, STEFANO  
  
    URN
  
  
    etd-03292009-182452
  
    Titolo
  
  
    Sulle tracce del giovane Galileo. Un dialogo a distanza tra Antonio Favaro ed Emil Wohlwill
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    M-STO/05
  
    Corso di studi
  
  
    STORIA DELLA SCIENZA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Bucciantini, Massimo
  
    Parole chiave
  
  - Favaro Antonio
- Galileo giovane
- Wohlwill Emil
    Data inizio appello
  
  
    05/06/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    05/06/2049
  
    Riassunto
  
  Scopo della nostra ricerca è quello di mettere a confronto le biografie intellettuali di due fra i maggiori “scienziati-storici” e studiosi di Galileo tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso un esame della loro corrispondenza, sinora inedita. Ciò permette di gettare uno sguardo “dietro le quinte” dell’Edizione Nazionale, che vide la luce proprio in quegli anni, e di restituire alla figura spesso trascurata di Wohlwill il suo ruolo insostituibile di critico, collaboratore e amico di Favaro. La nostra discussione si concentra su uno dei punti di massimo dissenso tra i due: il problema dell’attendibilità del 'Racconto istorico' di Vincenzo Viviani, soprattutto per quanto riguarda le prime «esperienze» sul moto e sulla caduta dei gravi che Galileo avrebbe condotto quando era «lettore delle matematiche» a Pisa e le loro correlazioni con le teorie fisiche esposte nei 'De motu antiquiora'.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		