Tesi etd-03292005-162330 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
Bacciarelli, Luca
Indirizzo email
edrij@inwind.it
URN
etd-03292005-162330
Titolo
Software Programmable I2C/SPI interface for APB
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA ELETTRONICA
Relatori
relatore Terreni, Pierangelo
relatore Prof. Fanucci, Luca
relatore Prof. Fanucci, Luca
Parole chiave
- CMOS
- sintesi
- FPGA
- IP
Data inizio appello
26/04/2005
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
26/04/2045
Riassunto
In questa tesi viene presentata una nuova architettura per un'interfaccia I2C/SPI per bus APB.
Dopo un'analisi dei due protocolli viene descritta l'interfaccia creata, analizzando sia lo schema a blocchi che i segnali ed i registri coinvolti. Particolare attenzione viene fatta nel descrivere le procedure di test messe a punto per controllare la compatibilità dei segnali in uscita con i protocolli I2C o SPI.
Dopo la verifica funzionale del sistema quest'ultimo è stato sintetizzato sia su FPGA che in tecnologia CMOS 0.18 micron, analizzando sia i valori di area occupata e di massima frequenza che la potenza dissipata e confrontando i valori ottenuti dai simulatori con quelli di altre IP commerciali disponibili in rete.
Non esistendo un'interfaccia I2C/SPI in commercio il confronto è stato effetuato tra i singoli sottomoduli (relativi all'I2C o all'SPI). I risultati ottenuti dimostrano come l'interfaccia presentata abbia performance analoghe o migliori di altre strutture presenti in commercio.
Dopo un'analisi dei due protocolli viene descritta l'interfaccia creata, analizzando sia lo schema a blocchi che i segnali ed i registri coinvolti. Particolare attenzione viene fatta nel descrivere le procedure di test messe a punto per controllare la compatibilità dei segnali in uscita con i protocolli I2C o SPI.
Dopo la verifica funzionale del sistema quest'ultimo è stato sintetizzato sia su FPGA che in tecnologia CMOS 0.18 micron, analizzando sia i valori di area occupata e di massima frequenza che la potenza dissipata e confrontando i valori ottenuti dai simulatori con quelli di altre IP commerciali disponibili in rete.
Non esistendo un'interfaccia I2C/SPI in commercio il confronto è stato effetuato tra i singoli sottomoduli (relativi all'I2C o all'SPI). I risultati ottenuti dimostrano come l'interfaccia presentata abbia performance analoghe o migliori di altre strutture presenti in commercio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00_Index.pdf | 217.08 Kb |
07_Conclusions.pdf | 24.82 Kb |
08_Bibliography.pdf | 13.25 Kb |
6 file non consultabili su richiesta dell’autore. |