Tesi etd-03282019-202438 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DAL PINO, DANIEL
URN
etd-03282019-202438
Titolo
Modelli costruttivi in CLT per edilizia forestale mediterranea
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Sassu, Mauro
relatore Prof. Munafò, Giampaolo
relatore Prof.ssa Concu, Giovanna
relatore Prof. Munafò, Giampaolo
relatore Prof.ssa Concu, Giovanna
Parole chiave
- CLT
- edilizia.PLES
- forestale
- FoReSTAS
- legno
- prefabbricazione
Data inizio appello
06/05/2019
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
06/05/2089
Riassunto
Il lavoro di Tesi ha come scopo la progettazione di modelli costruttivi con il sistema CLT da adoperarsi in ambito forestale mediterraneo.
Si svolge su sei capitoli:
- il primo introduttivo, fa una panoramica sui sistemi costruttivi in legno;
- il secondo approfondisce il tema del sistema costruttivo Cross Lam;
- il terzo contiene l’inquadramento dal punto di vista legislativo ed un’ampia analisi di edifici ricettivi, di supporto logistico e di presidio del territorio esistenti in ambienti isolati-forestali;
- il quarto capitolo illustra un progetto di ricerca P.L.E.S. dell'Università di Cagliari che studia l'utilizzo dei pannelli CLT in pino marittimo sardo ad uso strutturale per gli edifici, e l'utilizzo di altri materiali originari della Sardegna da adoperare nelle costruzioni civili;
- il capitolo cinque propone una soluzione progettuale di modelli costruttivi in CLT per l’edilizia forestale mediterranea;
- il sesto descrive il progetto della soluzione specifica elaborata per l’Ente Forestale della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S);
In conclusione, tutti gli elaborati grafici progettuali.
Si svolge su sei capitoli:
- il primo introduttivo, fa una panoramica sui sistemi costruttivi in legno;
- il secondo approfondisce il tema del sistema costruttivo Cross Lam;
- il terzo contiene l’inquadramento dal punto di vista legislativo ed un’ampia analisi di edifici ricettivi, di supporto logistico e di presidio del territorio esistenti in ambienti isolati-forestali;
- il quarto capitolo illustra un progetto di ricerca P.L.E.S. dell'Università di Cagliari che studia l'utilizzo dei pannelli CLT in pino marittimo sardo ad uso strutturale per gli edifici, e l'utilizzo di altri materiali originari della Sardegna da adoperare nelle costruzioni civili;
- il capitolo cinque propone una soluzione progettuale di modelli costruttivi in CLT per l’edilizia forestale mediterranea;
- il sesto descrive il progetto della soluzione specifica elaborata per l’Ente Forestale della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S);
In conclusione, tutti gli elaborati grafici progettuali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
FRONTESPIZIO.pdf | 58.54 Kb |
INDICE.pdf | 352.06 Kb |
5 file non consultabili su richiesta dell’autore. |