logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03282011-152023


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
TINTI, MARA
URN
etd-03282011-152023
Titolo
SMC1B : non solo una proteina della linea germinale
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI
Relatori
relatore Dott. Musio, Antonio
correlatore Prof. Deri, Paolo
correlatore Prof.ssa Sbrana, Isabella
Parole chiave
  • coesina
  • SMC1A
  • SMC1B
Data inizio appello
14/04/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/04/2051
Riassunto
La coesina è un complesso proteico altamente conservato sia nei procarioti che negli eucarioti. Diversi studi hanno dimostrato essere essenziale per il mantenimento della coesione tra cromatidi fratelli, garantendone la corretta segregazione sia durante la mitosi che la meiosi. Oltre al suo ruolo canonico la coesina è implicata nel controllo della trascrizione del DNA, nella riparazione del DNA e nel mantenimento della stabilità del genoma. La coesina è un tetramero, costituito dalle proteine SMC1A ed SMC3, appartenenti alla famiglia delle proteine SMC (Structural Maintenance of Chromosome) e due proteine non SMC, RAD21 e STAG.
Mutazioni a carico dei geni della coesina e dei fattori regolatori causano diverse patologie umane, che prendono il nome di coesinopatie. Tra queste patologie rientrano la sindrome Cornelia de Lange e la sindrome di Roberts. La prima è causata da mutazioni dei geni NIPBL, che codifica per un regolatore della coesina, SMC1A e SMC3. Questa patologia comporta ritardo della crescita e ritardo mentale, disfunzioni gastrointestinali, malformazioni degli arti superiori. La sindrome di Roberts, è causata da mutazioni a carico di ESCO2, un gene che codifica per un ulteriore regolatore della coesina. Questa patologia è caratterizzata da ritardo mentale, tetrafocomelia e anomalie sia cardiache che renali.
Come detto in precedenza la coesina interviene sia nella mitosi che nella meiosi. Tuttavia, la coesina meiotica è costituita da proteine che differiscono da quelle della coesina mitotica. Infatti, il tetramero è composto da SMC1B, REC 8, STAG e SMC3. In particolare, si ritiene che la proteina SMC1B sia meiosi specifica e sostituirebbe SMC1A in tutte le sue funzioni. Le proteine SMC1B ed SMC1A, pur presentando una notevole omologia, sono codificate da geni differenti: SMC1B da un gene sul cromosoma 22, mentre SMC1A da uno sul cromosoma X.
In questo lavoro di tesi mi sono occupata di investigare se SMC1B potesse essere anche una proteina mitotica. A tale scopo sono stati utilizzati diversi tipi di tessuti murini per l’estrazione sia dell’mRNA che delle proteine totali. Come atteso, il gene SMC1B viene espresso nelle cellule germinali. Tuttavia, i risultati mostrano che il gene SMC1B è trascritto anche nelle cellule somatiche. Inoltre la proteina SMC1B viene riconosciuta da un anticorpo specifico in esperimenti di western blot. Questi risultati suggeriscono che l’espressione del gene SMC1B non sia limitata alle cellule germinali, ma che avvenga anche nelle cellule somatiche e che il suo prodotto proteico faccia parte anche del complesso della coesina mitotica.
File