logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03272012-125204


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
GUARNACCI, CHIARA
URN
etd-03272012-125204
Titolo
Contraffazione e dintorni: analisi teorica ed empirica sui concetti di contraffazione, imitazione e sofisticazione
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Dalli, Daniele
Parole chiave
  • contraffazione
  • imitazione
  • ricerche di marketing
  • sofisticazione
  • tecniche proiettive
Data inizio appello
30/04/2012
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
30/04/2052
Riassunto
Il presente lavoro di tesi tratta un concetto che siamo ormai abituati a sentire molto frequentemente nel nostro vivere quotidiano: la contraffazione. Parlando di contraffazione, però, capita molto spesso di incappare nell’errore di utilizzare erroneamente tale termine, attribuendogli un significato diverso, o parzialmente diverso, dal suo vero significato.
Infatti, non è raro che il concetto di contraffazione venga confuso con quello di imitazione, o che i due concetti vengano utilizzati come sinonimi, non riuscendo ad identificare differenze precise tra i due tipi di comportamento. Ma il termine contraffazione non viene confuso soltanto con il fenomeno dell’imitazione: non sono rari neppure i casi in cui la contraffazione viene assimilata al fenomeno della sofisticazione. Il presente lavoro ha dunque l’obiettivo di fare chiarezza circa i reali significati di tali concetti, contraffazione, imitazione e sofisticazione, andando ad analizzare le definizioni dei concetti stessi, descrivendo tali fenomeni anche attraverso una serie di esempi che aiutano a comprendere meglio la portata dei tre fenomeni analizzati.
Il lavoro è stato suddiviso in tre parti: una parte introduttiva nella quale, come già accennato in precedenza, accanto alle definizione dei tre fenomeni oggetto di studio mi sono soffermata sull’esposizione di una serie di esempi dettagliati di contraffazione, imitazione e sofisticazione; la seconda parte invece comprende una serie di considerazioni introduttive sul mondo delle ricerche quantitative e qualitative, con particolare attenzione a queste ultime, ed ha lo scopo di rendere più agevole la comprensione di quanto scritto nelle parti successive. Infine, la terza e ultima parte consiste in un'applicazione pratica, ossia in una ricerca compiuta con l'ausilio di alcune delle metodologie descritte nella seconda parte, in particolare, lo strumento dell’intervista in profondità, per scoprire il grado di conoscenza dei tre fenomeni oggetto di studio (definizioni, esperienze di acquisto, opinioni, ecc.), per poi ricorrere all’utilizzo delle tecniche proiettive, indispensabile strumento di ricerca nei casi come questo in cui per il ricercatore è difficile superare le barriere che si creano tra lui e il rispondente a causa dell’oggetto di indagine.
File