| Tesi etd-03252011-115107 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    TAMMONE, SERENA  
  
    URN
  
  
    etd-03252011-115107
  
    Titolo
  
  
    Studi di provenienza dei marmi bianchi: il caso di studio di San Genesio (PISA)
  
    Dipartimento
  
  
    LETTERE E FILOSOFIA
  
    Corso di studi
  
  
    ARCHEOLOGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Arias, Claudio
correlatore Prof. Cantini, Federico
correlatore Prof. Lezzerini, Marco
  
correlatore Prof. Cantini, Federico
correlatore Prof. Lezzerini, Marco
    Parole chiave
  
  - marmi bianchi
- provenienza
- San Genesio
    Data inizio appello
  
  
    26/04/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro ha avuto come oggetto di studio l'identificazione della provenienza dei frammenti di marmo bianco provenienti dal sito archeologico di San Genesio, al fine di comprendere meglio il ruolo che tale insediamento ha avuto nel territorio.
La prima parte della tesi è stata dedicata alla definizione del marmo come roccia metamorfica e sono state elencate le diverse varietà di marmo bianco che furono sfruttate e commerciate già nell'antichità, fornendo anche la localizzazione delle cave. In seguito è stato affrontato il problema dell'identificazione della provenienza delle diverse varietà di marmo bianco, facendo ricorso ad analisi scientifiche di laboratorio, che ne possano mettere in evidenza la struttura micrscopica, la composizione chimica ed isotopica. Prima di procedere alla descrizione del lavoro svolto sui marmi di San Genesio sono stati trattati,a titolo esemplificativo, alcuni casi di studio di provenieza dei marmi bianchi.
La parte più consistente del lavoro ha riguardato la descrizione delle analisi condotte sui campioni prelevati dal sito di San Genesio, preceduta da una trattazione riguardante la storia del sito e delle indagini archeologiche che lo hanno interessato. Sono state descritte quindi le tipologie di analisi effettuate ed i risultati ottenuti. Seguono le conclusioni ed i riferimenti bibliografici.
La prima parte della tesi è stata dedicata alla definizione del marmo come roccia metamorfica e sono state elencate le diverse varietà di marmo bianco che furono sfruttate e commerciate già nell'antichità, fornendo anche la localizzazione delle cave. In seguito è stato affrontato il problema dell'identificazione della provenienza delle diverse varietà di marmo bianco, facendo ricorso ad analisi scientifiche di laboratorio, che ne possano mettere in evidenza la struttura micrscopica, la composizione chimica ed isotopica. Prima di procedere alla descrizione del lavoro svolto sui marmi di San Genesio sono stati trattati,a titolo esemplificativo, alcuni casi di studio di provenieza dei marmi bianchi.
La parte più consistente del lavoro ha riguardato la descrizione delle analisi condotte sui campioni prelevati dal sito di San Genesio, preceduta da una trattazione riguardante la storia del sito e delle indagini archeologiche che lo hanno interessato. Sono state descritte quindi le tipologie di analisi effettuate ed i risultati ottenuti. Seguono le conclusioni ed i riferimenti bibliografici.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi.pdf | 15.08 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		