Sviluppo di modelli per la valutazione dell'effetto domino causato da attacchi intenzionali a stabilimenti chimici e di processo
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
relatore Ing. Landucci, Gabriele
Parole chiave
domino effect
Effetto domino
effetto fisico
escalation
physical effect
radiazione termica
rischio
risk
Safety
Security
thermal radiation
vulnerabilità
vulnerabilty
Data inizio appello
09/05/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/05/2093
Riassunto
Il lavoro di tesi si concentra sullo sviluppo di una metodologia per la valutazione dell’impatto e della vulnerabilità dovuta ad attacchi intenzionali a stabilimenti chimici e di processo, con particolare attenzione alla propagazione degli effetti domino tra unità di processo. In primo luogo, sono stati sviluppati e validati i modelli fisici per termini sorgente ed effetti radiativi di pool fire, jet fire e fireball. A partire da dati esterni in input, come condizioni atmosferiche (temperatura, pressione, direzione e intensità del vento), tipologia di sostanza, condizioni di stoccaggio (temperatura, pressione, livello) e layout di un sito industriale, è stato sviluppato un codice Matlab in grado di elaborare in tempo reale in uno spazio tridimensionale le conseguenze dovute ad un attacco intenzionale, considerando modalità di attacco, percorso utilizzato e contromisure presenti. In virtù poi delle barriere di sicurezza (sistema antincendio, valvola di sicurezza, blocco di emergenza, ecc.), è stata valutata la probabilità di propagazione dell’effetto domino, valutando quindi l’impatto di eventuali scenari secondari. Infine, è stata valutata la probabilità di morte associata agli effetti fisici dell'evento primario e degli scenari secondari al fine di costruire mappe di vulnerabilità e supportare la valutazione finale del rischio. La metodologia sviluppata è stata applicata a casi studio analizzando scenari di attacco ad installazioni industriali.