Thesis etd-03232005-110525 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Binante, Vincenzo
email address
v.binante@tin.it
URN
etd-03232005-110525
Thesis title
Modelli costitutivi per lo studio della propagazione della frattura elastoplastica
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Lucchesi, Massimiliano
relatore Prof. Frediani, Aldo
relatore Prof. Frediani, Aldo
Keywords
- micromeccanismi di crescita e coalescenza dei vuot
- frattura duttile
- materiali duttili porosi
Graduation session start date
14/04/2005
Availability
Withheld
Release date
14/04/2045
Summary
Simulazioni numeriche e indagini sperimentali rivelano, nella zona intorno all'apice della fessura in un materiale duttile poroso, l'esistenza di fenomeni microstrutturali di danneggiamento, quali la crescita e coalescenza di vuoti, nucleati intorno a precipitati o inclusioni presenti nel materiale.
Durante il processo di frattura duttile, l'evoluzione dei vuoti è responsabile della localizzazione del flusso plastico nel legamento tra vuoti coalescenti adiacenti.
Al fine di comprendere e descrivere la natura estremamente localizzata del flusso plasico, è necessario disporre di un modello costitutivo che lega la risposta elastoplastica del materiale ai fenomeni microstrutturali sopra menzionati.
L'obiettivo di questo lavoro è quello di derivare un modello costitutivo che descriva le fasi di frattura plastica.
Il modello in questione si avvale di due modelli presenti in letteratura: il modello proposto da Gologanu per la descrizione della crescita di vuoti sferoidali e il modello proposto da Benzerga per la descrizione dell'intero processo di coalescenza.
Entrambi i modelli sono stati estesi per descrivere il comportamento incrudente del materiale.
Durante il processo di frattura duttile, l'evoluzione dei vuoti è responsabile della localizzazione del flusso plastico nel legamento tra vuoti coalescenti adiacenti.
Al fine di comprendere e descrivere la natura estremamente localizzata del flusso plasico, è necessario disporre di un modello costitutivo che lega la risposta elastoplastica del materiale ai fenomeni microstrutturali sopra menzionati.
L'obiettivo di questo lavoro è quello di derivare un modello costitutivo che descriva le fasi di frattura plastica.
Il modello in questione si avvale di due modelli presenti in letteratura: il modello proposto da Gologanu per la descrizione della crescita di vuoti sferoidali e il modello proposto da Benzerga per la descrizione dell'intero processo di coalescenza.
Entrambi i modelli sono stati estesi per descrivere il comportamento incrudente del materiale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |