Nuova progettualità per Genova – Analisi dei flussi turistici del Centro Storico e del quartiere Foce
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Beritelli, Pietro
Parole chiave
destination management
flussi turistici
genova
progetti riqualificazione
st Gallen model
Data inizio appello
11/04/2022
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo e il contenuto di questa tesi di ricerca esamina la gestione della destinazione turistica nel territorio di Genova. Si è scelto di approfondire questo territorio per comprendere meglio i fenomeni di trasformazione della città che, nel quadro temporale considerato, ovvero tra il 2017 e il 2022, hanno portato innovazioni, nuova progettualità, cambiamento urbano e paesaggistico. Diversi interventi, trasformazioni urbane e politiche mirate allo sviluppo turistico hanno permesso un’evoluzione costante dei flussi di turistici, ciò ha permesso agli operatori del settore di individuare le aree turisticamente rilevanti e i segmenti di domanda interessati alla nostra città. Partendo quindi da una sezione maggiormente teorica, il tema centrale approfondirà i progetti in fase di realizzazione e che avranno un impatto futuro sul territorio: il Waterfront di levante e il Piano Carruggi, progetti ambiziosi per la riconversione e riscatto del territorio genovese. In particolare si utilizzerà la metodologia del St. Gallen Model for Destination Management (SGDM), un modello brevettato all’ Università di San Gallo in Svizzera. L’obiettivo finale è quello di apporre un contributo di valore per la città di Genova in maniera empirica attraverso i dati raccolti e i risultati dei colloqui con gli attori dell’offerta turistica a Genova; si è potuto così rispondere alle domande di ricerca poste all’ inizio di questa tesi delineando le caratteristiche presenti e future dei flussi turistici individuati sia nel Centro Storico che nel quartiere Foce.