ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-03222021-094152


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUNARDINI, ILARIA
URN
etd-03222021-094152
Titolo
La morte dell'arte, da Hegel all'arte popolare
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Siani, Alberto Leopoldo
Parole chiave
  • Hegel
  • morte dell'arte
  • fine dell'arte
  • death of art
  • end of art
  • arte
  • estetica
  • arte popolare
  • art
  • aesthetics
  • Danto
  • Dewey
  • Shusterman
  • Croce
  • Gramsci
  • graffiti
  • Banksy
  • hip hop
Data inizio appello
26/04/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi hegeliana del carattere passato dell’arte, conosciuta come morte dell’arte, è tra i temi più discussi nell’ambito della filosofia dell’arte ed è stata oggetto di svariate interpretazioni, nonché fraintendimenti e controversie. Il presente elaborato affronta la fine dell’arte nell’estetica di Hegel e attraverso le interpretazioni di alcuni autori che si sono confrontati con le manifestazioni artistiche del XX secolo, con l’obiettivo di ridefinire il ruolo dell’arte nella società. Il punto di partenza è appunto l’estetica di Hegel, con particolare attenzione alla libertà del soggetto nel passaggio dall'arte classica a quella romantica, per passare poi, nel secondo capitolo, all’interpretazione della fine dell’arte da parte del critico d’arte e filosofo Arthur Danto. Infine, nel terzo capitolo viene affrontata la prospettiva dell’estetica pragmatista con John Dewey e Richard Shusterman, comprendendo il tema dell’arte popolare, con l'esempio della cultura di strada e dei graffiti, concludendo con un breve confronto con il pensiero di Benedetto Croce e Antonio Gramsci, rappresentanti di due modi opposti di concepire l'arte: l'arte avente fine in se stessa e l'arte come strumento formativo.

The Hegelian thesis of the past character of art, known as the death of art, is one of the most discussed themes in the philosophy of art, with several interpretations, as well as misunderstandings and controversies. This dissertation addresses the end of art in Hegel's Aesthetics through the interpretation of authors who have delved into the artistic movements of the 20th century, with the aim of redefining the role of art in society. The starting point is Hegel's aesthetics, with a focus on the subject's freedom in the transition from classical art to romantic art, to then move, in the second chapter, on to the interpretation of the end of art by the art critic and philosopher Arthur Danto. Lastly, the third chapter discusses the perspective of pragmatist aesthetics with John Dewey and Richard Shusterman, including the theme of folk art, with the example of street culture and graffiti art, and concludes with a brief comparison to Benedetto Croce and Antonio Gramsci, who represent two opposite views of art: art as an end in itself and art as an educational tool.
File