ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03212019-182112


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MANIERI, FRANCESCA
URN
etd-03212019-182112
Thesis title
La programmazione economica nel settore portuale. Quali prospettive dalla riforma
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Passalacqua, Michela
Keywords
  • porti
  • intermodalità
  • governance portuale
  • programmazione economica
Graduation session start date
30/04/2019
Availability
Full
Summary
L'elaborato si propone di valutare la governance in ambito portuale e la correlativa attività di programmazione economica, alla luce dei recenti interventi di riforma, fra cui, in primo luogo, il d.lgs. n. 169/2016.
A seguito di una prima analisi della programmazione economica e del suo fondamento costituzionale (artt. 41 e 43 Cost.), sono passati in disamina il porto come bene del demanio marittimo e gli strumenti programmatori tipici del settore portuale (POT e PRP). La programmazione, in questo specifico settore, è stata fortemente condizionata dalla politica comunitaria, la quale ha imposto una visione dei porti come nodi delle reti transeuropee di trasporto. Si è resa, pertanto, necessaria una riflessione sul rinnovato ruolo degli scali portuali, determinata anche dai numerosi cambiamenti che hanno caratterizzato il settore a partire dalla fine degli anni '90: tra questi, si ha, in particolare, l'incremento della containerizzazione, che ha riportato il Mediterraneo al centro della geografia dei trasporti internazionali. L'Italia, che avrebbe dovuto trarre giovamento più di ogni altro paese dal cambiamento delle rotte globali, ha invece sfruttato poco questa opportunità: il presente lavoro si incentra, pertanto, sull'analisi di quei fattori che potrebbero incrementare la competitività del Paese nel settore della logistica marittima. Tali fattori possono essere ricondotti a tre direttrici fondamentali: l'ottimizzazione del livello territoriale di governance portuale, la promozione della multimodalità e, infine, l'analisi della dicotomia pubblico- privato nella gestione e nel finanziamento delle opere infrastrutturali in porto.
File