Tesi etd-03202024-101253 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PIANIGIANI, MATTEO
URN
etd-03202024-101253
Titolo
Il comico e Girard
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Grilli, Alessandro
Parole chiave
- Aretino
- Ariosto
- Bergson
- capro espiatorio
- commedia
- Freud
- Frye
- Girard
- Machiavelli
- Mauron
- Menandro
- Plauto
- rito di passaggio
- sacrificio
- van Gennep
- violenza
Data inizio appello
05/04/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/04/2027
Riassunto
Questa tesi si presenta come un'applicazione degli strumenti teorici della critica girardiana, tra tutti il desiderio mimetico e il capro espiatorio, alla analisi testuale di un corpus di commedie, soprattutto del Cinquecento italiano, Machiavelli, Ariosto e Aretino, ma confrontando anche esempi da Plauto e Menandro. Con l'aiuto di concetti tratti da studiosi di vari ambiti (dall'antropologia, dalla psicologia dalla teoria della letteratura), il lavoro punta alla dimostrazione di strutture narrative significative e costanti soggiacenti al genere comico, portatrici di modelli comportamentali che descrivono, nell'ottica consolatoria codificata nel genere, dinamiche sociale comuni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |