logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-03202018-182718


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERTOLUCCI, SELENE
URN
etd-03202018-182718
Thesis title
Il lavoro agile
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Mazzotta, Oronzo
Keywords
  • aziende pioniere
  • controllo del lavoratore
  • diritto alla disconnessione
  • lavoro agile
  • quarta rivoluzione industriale
  • salute del lavoratore
  • tecnologia
Graduation session start date
30/04/2018
Availability
Full
Summary
Come noto, lo sviluppo delle tecnologie digitali ha permesso la diffusione di alcune nuove forme di organizzazione del lavoro che consentono di effettuare la prestazione lavorativa al di fuori dai normali luoghi di lavoro, con orari flessibili o con la sostituzione della forza lavoro fisica con attività digitalizzate e standardizzate. Questa forma di lavoro c.d. agile (o smart) ─ sfruttando i benefici derivanti dall’impiego degli strumenti dell’I.T.C. ─ consente alle aziende moderne di ottenere una maggiore flessibilità lavorativa ed una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. Per tali ragioni, la modalità di lavoro agile rappresenta, oggi, il fondamento di quella che è stata definita “quarta rivoluzione industriale”. Con la mia ricerca e studio della materia oggetto della presente, ho cercato di procedere ad una disamina articolata, contestualizzata e approfondita attraverso fonti autorevoli, sul lavoro agile. È stato interessante riflettere, anche criticamente, su come gli spazi di lavoro si stanno ridefinendo, sulle differenze tra ecosistema europeo, più avanzato, e italiano ed infine comprendere come la tecnologia possa supportare e agevolare aziende e lavoratori nell’approccio allo smart working. Da quello che è emerso, ritengo che l’Italia sia pronta ad abbracciare le dinamiche del lavoro agile. Le aziende sono più consapevoli che la richiesta di adottare approcci e tecnologie che favoriscano il lavoro agile, è in continua crescita, perché offrire ai lavoratori la flessibilità, è la chiave per soddisfare il bisogno di un migliore equilibrio tra lavoro, produttività e vita privata.
File