| Tesi etd-03202009-094806 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    CONCINA, MARIA  
  
    URN
  
  
    etd-03202009-094806
  
    Titolo
  
  
    Ricerca di lieviti potenzialmente zoonotici nelle feci di canarino (Serinus canarius domesticus)
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Mancianti, Francesca
Relatore Dott. Nardoni, Simona
Relatore Dott. Papini, Roberto Amerigo
  
Relatore Dott. Nardoni, Simona
Relatore Dott. Papini, Roberto Amerigo
    Parole chiave
  
  - feci dei canarini
- lieviti
- patogeni opportunisti/emergenti
    Data inizio appello
  
  
    24/04/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    24/04/2049
  
    Riassunto
  
  I lieviti hanno un crescente impatto sulla salute umana, visto l’aumento delle sindromi da immunodeficienza e l’allungamento della vita in seguito alla chemioterapia nei malati di cancro. Molte specie ritenute finora non patogene vengono attualmente considerate patogeni emergenti. Essendo in grado di infettare pazienti predisposti, alcuni lieviti si comportano da patogeni opportunisti per l’uomo. Lo scopo di questa tesi è verificare se anche i canarini, come già è stato visto per altri uccelli, possono fungere da serbatoi per tali agenti eziologici. Sono stati raccolti e analizzati 284 campioni di feci fresche di canarino da soggetti appartenenti ad allevamenti di tipo sportivo e/o da reddito, allevatori amatoriali, negozi di animali e da una mostra ornitologica. 53 colonie di lieviti sono state isolate e identificate con il sistema ID 32 C (BioMérieux). Il genere identificato più di frequente è stato Candida, in cui si è osservata una netta prevalenza delle specie non-albicans. La specie maggiormente riscontrata è stata Candida famata, mentre in percentuali minori sono stati isolati Saccharomyces cerevisiae, Candida albicans, Candida guilliermondii, Cryptococcus laurentii,  Debaryomyces polymorphus, Rhodotorula sp., Rhodotorula mucilaginosa, Candida membranaefaciens, Candida pelliculosa, Saccharomyces kluyveri, Trichosporon cutaneum e Trichosporon sp. Questi risultati suggeriscono che i canarini fungano da serbatoi per numerose specie di lieviti potenzialmente patogeni, mentre non sembrano essere portatori di Cryptococcus neoformans.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		